Archivio: editoriale
La digitalizzazione non è gratis energeticamente: i data center sono tra le maggiori fonti mondiali di inquinamento. Per questo, Vivere srl ha scelto un partner, #Seeweb, che alimenta le proprie server farm utilizzando esclusivamente fonti di energia rinnovabile.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Questa settimana è stato vaccinato l'1,36% dei marchigiani (1,28% la settimana precedente) portando così il totale dei vaccinati al 5,96% a cui si aggiunge il 4,5% che ha già ricevuto la prima dose e attende la seconda. Un dato in miglioramento, ma ancora troppo lento.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Analizziamo quello che è successo nelle Marche sul fronte del Coronavirus questa settimana in ordine cronologico, in modo da avere un'idea, seppur vaga, di quello che potrà succedere nelle prossime settimane.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Nella settimana che va dall'8 al 14 marzo nelle Marche il Coronavirus ha visto un leggerissimo calo dei nuovi casi e un forte aumento dei ricoveri e soprattutto dei ricoveri in terapia intensiva, numeri visti solo durante la prima ondata del marzo-aprile 2020. Aumentano anche i decessi, mentre a quasi tre mesi dall'inizio della campagna vaccinale sono stati vaccinati solo il 3,2% dei marchigiani e il 5,4% ha ricevuto la prima dose.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Solo nella settimana dal 9 al 15 novembre abbiamo registrato più dei 4.447 casi della settimana appena conclusa. La settimana precedente erano 2.920. Intanto sono stati vaccinati 29.998 marchigiani, il 2% della popolazione.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Non ci sono dati positivi questa settimana nel consueto report sul Covid-19 nella Regione Marche. Crescono i nuovi contagi (in tutte le provincie tranne Pesaro e Urbino), crescono gli attualmente malati, i defunti e i ricoverati. Scendono solo i ricoveri in terapia intensiva.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Coronavirus Marche: costanti i contagi, aumentano i malati e le terapie intensive, calano le vittime
Nuova settimana, nuovi numeri da analizzare per capire l'andamento della pandemia nelle Marche. Scendono di 12 unità i nuovi tamponi positivi, da 2636 a 2624, ma la metà di questi (1305) è in provincia di Ancona. Aumentano anche gli attualmente malati che superano quota 8000.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
In un mondo dove tutto corre veloce e le notizie si susseguono a ritmo continuo, noi crediamo ancora al piacere di fermarci e leggere il giornale, con tutte le notizie delle ultime 24 ore, in pace e tranquillità. Il giornale ve lo inviamo noi, gratis, alla vostra casella di posta.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
A due settimane dalla riapertura delle scuole e una settimana dopo il ritorno in zona gialla tornano a crescere i contagi nelle Marche. Una crescita minima, di appena 63 nuovi casi in più, ma che segna un inversione di tendenza dopo un mese di calo. Sono infatti 2.635 i nuovi casi positivi contro i 2.573 della settimana scorsa. Nello stesso periodo però sono cresciuti anche i tamponi effettuati: da 18.821 a 20.275.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Nella settimana dal 18 al 24 gennaio 2021 i nuovi contagi sono stati 2.835, erano 3.120 la settimana precedente e prima ancora 3819. Questo a fronte di un numero di oltre 25.000 tamponi, praticamente gli stessi della settimana precedente.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Nell'ultima settimana torna il segno meno nel numero dei nuovi contagi da Coronavirus. I tamponi positivi sono stati 3.120, 700 in meno della settimana precedente. Sono stati invece numerosissimi i guariti, 7.355, così il numero degli attualmente malati è sceso da quasi 15.000 a poco più di 10.000.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Crescono ancora i tamponi positivi che questa settimana sono 3819 (erano 3501 la settimana scorsa), pur su un numero di tamponi decisamente elevato: 23.348, erano 17.958 sette giorni fa.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Una settimana decisamente nera quella a cavallo tra il 2020 e il 2021 nella nostra regione per quanto riguarda il Coronavirus. Peggiorano tutti gli indicatori, senza eccezioni. Questa settimana inoltre vede il superamento dei 40.000 casi positivi: nella prima ondata non si era arrivati nemmeno ad 8.000.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto