Libri & cultura





...
Vivere Senigallia intervista Alex Campanelli, autore del libro ‘’Espiazione Juve’’ e firma di alcune testate e blog online. Questo libro mira a raccontare il quinquennio più buio della Juventus F.C., da quella che nel 2006 fu una triste pagina sportiva, lo scandalo di Calciopoli, alla rinascita della stagione 2011/2012 illustrandoci il testo e le sue sensazioni sulla vicenda.


...
Penso di non aver mai provato per nessuna persona non conosciuta personalmente ma solo attraverso i media ed i giornali, la stessa empatia e devozione che mi capitava di provare ogni volta che ascoltavo Gino Strada parlare del suo lavoro, arrabbiarsi per le scene raccappricianti che scorrevano quotidianamente sotto i suoi occhi, ostinarsi a far capire a tutti noi che “la guerra non si può umanizzare, si può solo abolire”.

...
Vivere Senigallia intervista Luciano Sabbatini, co-autore del libro "L'Atleta Interiore" (FrancoAngeli, 2021) e mental coach del campione olimpico Gianmarco Tamberi. Il libro, scritto a quattro mani con il coach professionista Franco Rossi, padre della campionessa senigalliese di pattinaggio di velocità Linda Rossi, è candidato al premio di Letteratura Sportiva "Sandro Ciotti" in quanto ritenuto un interessante lavoro che accresce la cultura nell'ambito sportivo, valore fondante nel mondo Panathetico.

...
Testo è il nuovo progetto che racconta come nasce un libro: da come si scrive a come si pubblica, come si traduce, come si disegna, come si vende fino a come si legge.


...
Anna Micaela Ciarrapico, professore straordinario di Economia politica presso l'Università di Roma “Tor Vergata”, insegna Economia politica ed Economia dello sport presso il corso di laurea di Scienze Motorie della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma “Tor Vergata”. In questa occasione ci illustra e racconta il suo libro ‘’Economia e sport’’, pubblicato nella sua prima edizione nel 2009, con qualche interessante spunto personale.



...
Gianfranco Gramaccioni, conosciuto a Senigallia per aver svolto per numerosi anni l’attività di medico di medicina generale e psicoterapeuta, è stato Presidente dell’AIPS (Associazione italiana di Psicologia dello Sport) e si interessa di problematiche teoriche e pratiche della preparazione mentale, svolgendo attività didattico-formativa per tecnici e operatori sportivi, seguendo anche atleti di diverse discipline. In questa occasione ci presenta il suo nuovo libro ‘’La preparazione mentale nello sport e nella vita’’.


...
L’esordio letterario di Stephen King, datato 1974, è il romanzo Carrie, di cui molti certamente ricorderanno la trasposizione cinematografica di Brian De Palma del 1976, film di rara fluidità narrativa scandito da scene di intensa icasticità, dove la scelta delle inquadrature e il loro felice connubio con le suggestioni della fotografia e della splendida colonna sonora di Pino Donaggio distillano un prodotto che riconduce a unità la ricchezza dei temi provenienti dal romanzo.

...
Leonardo Animali, classe 1969, nato a Jesi (An), vive da qualche anno in una piccola frazione di 28 abitanti del Comune di Genga (An). Ha svolto incarichi politici elettivi fino al 2012. Dal 2009 fa parte del Popolo delle Partite IVA. Dopo aver lavorato per Uffici di diretta collaborazione del Parlamento, da libero professionista si occupa di progetti formativi. Da anni si interessa di tematiche del settore agroalimentare e delle Aree Interne. Collabora con il settimanale diocesano L’AZIONE di Fabriano, e con i portali di informazione “Lo Stato delle Cose” e “Terre di Frontiera”. In questa occasione ci illustra il suo ultimo libro rimarcando la sua premura ed attenzione per il territorio marchigiano.

...
Un racconto di Senigallia a 360 gradi, dai Portici Ercolani alla Spiaggia di Velluto, dalla Rocca Roveresca a Piazza Garibaldi, fino alla Rotonda a mare, senza dimenticare i personaggi storici, gli eventi internazionali, i festival, ma anche gli itinerari insoliti. È la guida “100 cose da sapere e da fare a Senigallia”, realizzata da Chiara Giacobelli. Vivere Senigallia l'ha intervistata.



...
Abbiamo incontrato Gianluca De Fazio, Paulo F. Lévano e la senigalliese Irene Sorrentino: sono i giovani autori del libro ‘’Prontuario di Ecosofia, Bibliografie metastabili’’. De Fazio e Lévano hanno fondato ‘’ubi minor’’, laboratorio di didattica e ricerca in Ecosofia. Attualmente il gruppo organizza il seminario curriculare presso il dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna, coordinato dalla cattedra di Filosofia della Storia; collabora anche con i centri di ricerca della stessa Università ''Officine Filosofiche'', C.U.B.E. e con la piattaforma cross-mediale di storia della scienza Deckard. Irene Sorrentino invece è studentessa in Scienze Filosofiche, anche lei presso l’Università di Bologna e membro del gruppo di ricerca attivo nella stessa: ‘’Dalla Ridda: Percorsi in superficie’’.




...
Un uomo muore, muore ma la fine si rivela in realtà l’inizio di un’ascesa spirituale tutta in salita, da conquistare attraverso il riesame di una vita terrena vissuta tra frustrazioni, dolori, amore e un sogno mai realizzato: la musica. E proprio la musica sarà la chiave di svolta per “la missione” che Leonardo Alfieri, scrittore-attore, colto da una fine improvvisa e inaspettata, dovrà portare a compimento fra cielo e terra.


...
Torna l’appuntamento con la rubrica "Books and the city", in collaborazione con Aras Edizioni. La formula scelta è quella dell'intervista all'autore. È la volta di un autore esordiente si chiama Roberto Ugolini è di Fermignano di mestiere fa il programmatore nel campo dall’automazione e il suo primo libro si intitola: “Gli inquinati”. Con una prefazione di Pietro Calandra e postfazione dell’istrionico stand up comedian Alessandro Ciacci. Dal 20 giugno in libreria.

...
Torna l’appuntamento con la rubrica "Books and the city", in collaborazione con Aras Edizioni. La formula scelta è quella dell'intervista all'autore. È la volta della prima storia del movimento LGBT marchigiano firmata dall’attivista Jacopo Cesari: “Siamo ovunque. Storia omosessuale marchigiana”. Con un’introduzione di Giovanni Dall’Orto e Franco Grillini, una testimonianza di Angelo Pezzana e un’intervista a Gianni Vattimo. Il volume gode del Patrocinio di Arcigay Associazione LGBTI+ Italiana.

...
Torna l’appuntamento con la rubrica "Books and the city", in collaborazione con Aras Edizioni. La formula scelta è quella dell'intervista all'autore. È la volta di Noir 2.0. Il lato oscuro di internet a cura di Gian Italo Bischi e Jan Marten Ivo Klaver. L’argomento sarà protagonista del prossimo appuntamento della rassegna Re/noir. Il noir in casa editrice presso Aras Edizioni (via Mura Sangallo 24 a Fano) giovedì 30 maggio alle ore 18. Ingresso libero a cui seguirà un piccolo aperitivo.

...
Torna l’appuntamento con la rubrica "Books and the city", in collaborazione con Aras Edizioni. La formula scelta è quella dell'intervista all'autore. È la volta della prima Vete-Rana ovvero la prima riedizione di un’opera che ha ancora qualcosa da dire Sarà per un’altra volta di Sergio di Cori Modigliani. L’obiettivo: continuare a fare cultura e promuovere la lettura.



...
Torna l’appuntamento con la rubrica "Books and the city", in collaborazione con Aras Edizioni. La formula scelta è quella dell'intervista all'autore. L’obiettivo: continuare a fare cultura e promuovere la lettura. È la volta del volume URBINO PRESS AWARD. Dodici anni di giornalismo americano (2006-2017) - a cura di Alessandra Calanchi e Maria Messina - che presenta i prestigiosi vincitori del premio. Il libro sarà in libreria la prossima settimana e ordinabile in anteprima sul sito a questo link. L'intervista a Giovanni Lani (presidente del Premio) e Gabriele Cavalera (segretario del Premio) è a cura di Alessandra Calanchi.

...
Paolo Bonetti ci ha conosciuto a Torino grazie al Centro studi Piero Gobetti, felice di sapere che nella sua città, Fano, avesse sede una piccola casa editrice. Da quel momento il rapporto tra Aras Edizioni e il professore è stato un crescendo. Ha abbracciato la casa con autentica passione e affetto. Non saremo mai abbastanza grate per quanto ci ha insegnato, per quanto ci ha raccontato.