SEI IN > VIVERE SAN BENEDETTO > ATTUALITà

Gravidanza in salute: l’importanza dell’integrazione

2' di lettura 20

Periodo molto delicato nella vita di una donna, la gravidanza richiede particolare attenzione alla nutrizione. Durante i 9 mesi di gestazione, infatti, il corpo della donna subisce numerosi cambiamenti fisiologici, metabolici e psicologici, che possono richiedere un maggiore apporto di nutrienti per soddisfare sia le esigenze della madre sia del feto.

Gli integratori alimentari per la gravidanza possono offrire l’integrazione di tutti i nutrienti necessari per una gestazione sana e un parto in salute. Tuttavia, è importante consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi integrazione, e verificare che sia sicuro e appropriato per la propria situazione. Inoltre, è importante ricordare che gli integratori non dovrebbero sostituire una dieta sana ed equilibrata, ma dovrebbero essere utilizzati come un complemento all’alimentazione giornaliera.

Quali integratori assumere in gravidanza?

Tra i nutrienti più importanti per la gravidanza troviamo l’acido folico, ovvero la vitamina B9. Si tratta di una vitamina essenziale per la formazione del tubo neurale del feto, che poi darà lo sviluppo al midollo spinale e al cervello. Per questo motivo, l'assunzione di acido folico è raccomandata ancora prima di rimanere in stato interessante. Si consiglia di assumere acido folico già durante la fase del concepimento e durante tutto il primo trimestre di gravidanza.

Un altro nutriente molto importante è il ferro, essenziale per la produzione di globuli rossi che trasportano ossigeno ai tessuti del corpo. Durante la gravidanza, il fabbisogno di ferro aumenta per soddisfare le esigenze del feto e della placenta. Se durante la gestazione il feto ha sofferto di mancanza di ferro, il neonato potrebbe nascere anemico, una condizione molto pericolosa perché non permette la necessaria produzione di globuli rossi. Nella donna, la carenza di ferro in gravidanza può portare ad anemia, che tra i sintomi ha stanchezza e debolezza.

Diventa cruciale anche il fabbisogno di calcio, che aumenta notevolmente in gravidanza e che serve a favorire la crescita delle ossa e strutturare lo scheletro del feto. Inoltre, il calcio è importante anche per la salute delle ossa della madre. Le donne in gravidanza sono invitate a consumare calcio attraverso la dieta, ma in alcuni casi può essere necessario assumere integratori di calcio.

Gli integratori per la gravidanza possono essere un modo utile per garantire l'assunzione di tutti i nutrienti necessari per una gravidanza sana. Tra i più completi in circolazione troviamo Prontogral 500, il prodotto di Leonardo Medica dedicato alla salute della donna e del feto durante la gravidanza.



di Redazione



logoEV
logoEV
qrcode