SEI IN > VIVERE SAN BENEDETTO > LAVORO

comunicato stampa
Bianchini (Inail AP): "Reinserimento professionale delle persone con disabilità da lavoro"

2' di lettura
149

da Guido Bianchini Presidente Comitato Provinciale INAIL Ascoli Piceno


In qualità di Presidente del Comitato Provinciale Inail Ascoli Piceno segnalo che l’Istituto garantisce, ai propri assistiti vittime di infortunio o malattia professionale, la continuità lavorativa o l’inserimento in una nuova occupazione con progetti personalizzati di reinserimento lavorativo.

Sono previsti finanziamenti a fondo perduto fino a un massimo di 150.000,00 euro per l’adeguamento di ambienti e postazioni di lavoro e la riqualificazione professionale dei lavoratori infortunati o tecnopatici.

Le procedure per favorire l’accesso ai finanziamenti, sono fortemente semplificate.

I destinatari sono i lavoratori subordinati, parasubordinati e autonomi, con disabilità da lavoro, tutelati dall’Inail.

I finanziamenti riguardano anche la Nuova Occupazione ovvero per le Persone con disabilità da lavoro tutelate dall’Inail con le quali vengano stipulati contratti di lavoro subordinato o parasubordinato per attività lavorative anche non soggette a obbligo assicurativo Inail.

INTERVENTI FINANZIABILI

Superamento e abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi di lavoro (inserimento rampe, adeguamento percorsi orizzontali, modifica locale ascensore, servizi igienici, ecc.).

Adeguamento e adattamento delle postazioni di lavoro (arredi, strumenti, ausili, strumenti di interfaccia macchina-utente, veicoli costituenti strumenti di lavoro, ecc.).

Formazione (addestramento utilizzo postazioni, tutoraggio per svolgimento stessa mansione o per riqualificazione professionale funzionale all’adibizione ad altra mansione, ecc.).

FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO

L’Inail rimborsa le spese sostenute fino a un massimo di 150.000,00 euro per ciascun progetto.

· Fino a 135.000,00 euro, per tutti gli interventi di superamento e abbattimento di barriere architettoniche nei luoghi di lavoro (rimborso del 100%) e per tutti gli interventi di adeguamento e adattamento delle postazioni di lavoro (rimborso del 100%).

· Fino a 15.000,00 euro per tutti gli interventi di formazione (rimborso del 60%).

· Per una sola volta, il datore di lavoro può richiedere un’anticipazione fino a un massimo del 75% dei costi del progetto, previa presentazione di fideiussione bancaria o assicurativa.

· In caso di conservazione del posto di lavoro, al datore di lavoro è rimborsato il 60% della retribuzione effettivamente corrisposta al destinatario del progetto, che, alla cessazione dello stato di inabilità temporanea assoluta, non possa tornare al lavoro senza la realizzazione degli interventi individuati nel progetto.

È stata attivata una campagna di comunicazione, per il corrente anno, con 2 Opuscoli (uno dedicato ai lavoratori e uno ai datori di lavoro), che forniscono le indicazioni utili per accedere ai finanziamenti.

C’è anche un video con le misure per realizzare gli interventi di un progetto elaborato dall’équipe multidisciplinare della Sede dell’Inail competente.

Il commento

È di grande rilevanza che l’Inail abbia deciso di contribuire al miglioramento della vita delle persone con disabilità da lavoro. Sono anni che l’Istituto è al fianco dei propri assistiti per sostenerli nella ripresa dell’attività lavorativa dopo un infortunio o una malattia professionale.








qrcode