IN EVIDENZA
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4336 tamponi: 2576 nel percorso nuove diagnosi (di cui 643 nello screening con percorso Antigenico) e 1760 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 22,8%).
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
In accordo con la Dirigente Scolastica, sentito il Dipartimento di Prevenzione dell’Asur Marche Area Vasta n. 5, il sindaco Sergio Loggi con ordinanza ha disposto la sospensione delle lezioni per la scuola dell'infanzia e primaria di via Borgo da Monte a Monteprandone.
dal Comune di Monteprandone
www.comune.monteprandone.ap.it
“Movimento per San Benedetto” prende una posizione netta. “Abbiamo letto in queste settimane sui giornali solo articoli che parlavano di candidature politiche, nessuno che parlava di temi, di sanità, di lavoro, di rilancio turistico, di una visione di futuro per i nostri figli e nipoti, di ambiente, di qualità della vita, di aiuto per non far rimanere indietro nessuno.
da I promotori
Da lunedì 1 marzo tutte le Marche tornano in zona arancione. Il provvedimento, dovuto al forte incremento dei contagi e dei ricoveri ospedalieri, è stato comunicato alla regione dopo il consueto vertice settimanale dell'Istituto Superiore di Sanità.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
L'Istituto Superiore di Sanità ha aggiornato, come ogni venerdì, la classificazione delle regioni italiane in base gli indici di rischio per il Covid-19. E le Marche da lunedì 1 marzo tornano in zona arancione.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5563 tamponi: 3475 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1157 nello screening con percorso Antigenico) e 2088 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 19,7%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Ridurre la pressione sul sistema sanitario regionale, alla luce dell’andamento epidemiologico in evoluzione che segnala – a partire dalla provincia di Ancona, ma anche negli altri territori – un incremento dei contagi da Coronavirus nelle fasce d’età giovanili.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Era il 6 maggio 2020 quando, nel pieno dell'emergenza Coronavirus, il FAI - Fondo Ambiente Italiano dava il via con grande passione civile alla decima edizione de “I Luoghi del Cuore”, promossa in collaborazione con Intesa Sanpaolo. L'invito era quello di esprimere l'amore per il proprio Paese in un momento di così grande difficoltà, votando i luoghi a loro più cari, quelli di cui avevano sentito fortemente la mancanza nei giorni passati giocoforza chiusi in casa e a cui avrebbero voluto assicurare, grazie a questo censimento, tutela e valorizzazione.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Prosegue la campagna di controlli mirata al rispetto dei limiti di velocità e alla sicurezza sulle strade di Monteprandone. Per il mese di marzo, la Polizia Locale posizionerà l’impianto per la rilevazione istantanea della velocità su alcune arterie viarie del territorio.
dal Comune di Monteprandone
Il futuro del rugby nazionale potrebbe ricevere qualche influenza dalla Riviera delle Palme, poiché uno dei candidati principali alla carica di presidente della Federazione Italiana Rugby, Paolo Vaccari, è figlio di Gianluigi, fondatore del Calvisano nel 1970 che nei suoi anni da giocatore dei gialloneri incrociò più volte Pierluigi Camiscioni, il simbolo della palla ovale rivierasca.
Sandro Benigni
Da sabato 27 febbraio, dalle ore 8, sarà possibile prenotare il vaccino anti-Covid19 per il personale scolastico delle scuole pubbliche e delle università, docente e non docente, con un’età fino a 55 anni non compiuti.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Un viaggio nelle infinite forme del cinema documentario è quanto promette il prossimo appuntamento di “Esodi – Residenze digitali”, in programma giovedì 4 marzo. Ospite dell’incontro è il regista Marco Bertozzi, tra i più importanti documentaristi italiani, storico del cinema e docente all’Università di Venezia.
dal Comune di Grottammare
Continuano a salire raggiungengo picchi mai toccati i contagi giornalieri da Covid19 nelle Marche. Nelle ultime 24 ore sono stati
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Dopo il vertice regionale, presieduto dall'Assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini e dal presidente della regione Francesco Acquaroli, per fare il punto sull'escalation di contagi da Covid19 nella regione è arrivata la decisione già ventilata da qualche giorno.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 7870 tamponi: 5625 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2892 nello screening con percorso Antigenico) e 2245 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 13%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Nel 2020, con ben 2.353.932 voti, gli italiani hanno voluto dimostrare il loro amore per il patrimonio culturale e ambientale italiano: il miglior risultato di sempre per il censimento del FAI. Una partecipazione sorprendente che nell’anno del dramma del Covid-19 si carica di significato e racconta di un’Italia coesa, vitale e fiera delle proprie bellezze, che guarda al futuro con speranza, nonostante tutto.
da FAI
Fondo Ambiente Italiano
Come ogni anno, per tutti i lavoratori (attualmente occupati o meno) del settore agricolo che hanno effettuato almeno 51 giornate di lavoro in Agricoltura nel 2020 è il momento di fare la domanda di disoccupazione agricola. Rimane tempo sino alla fine di Marzo per tutti questi lavoratori, per far valere tale diritto e accedere a questa prestazione.
Massimo Magi, segretario regionale Fimmg Marche (Federazione dei medici di famiglia) ha commentato il sondaggio Sigma Consulting/Vivere Marche sulla fiducia dei Marchigiani verso la scienza.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5953 tamponi: 3476 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1047 nello screening con percorso Antigenico) e 2477 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 17,7%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Sono partiti i lavori per la messa in sicurezza e ripristino della viabilità per dissesto idrogeologico di un tratto di strada di via Monterone a Monteprandone. Mercoledì mattina, 24 febbraio, la ditta G.E.V. New Evolution srl che si è aggiudicata la gara, ha avviato gli interventi propedeutici di pulizia della scarpata e installato il cantiere.
dal Comune di Monteprandone
“Dall’inizio della campagna vaccinale per i cittadini marchigiani con più di 80 anni – ha affermato l’assessore Filippo Saltamartini –sono stati somministrati 10.600 prime dosi vaccinali. La vaccinazione prosegue a ritmo serrato, sempre in considerazione della disponibilità delle dosi vaccinali che viene consegnata alle Marche.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 7316 tamponi: 4942 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2609 nello screening con percorso Antigenico) e 2374 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'11,8%).
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
È già attiva la possibilità di richiedere la somministrazione a domicilio del vaccino anti Covid 19 per i non deambulanti impossibilitati a recarsi presso i punti vaccinali territoriali (PVT).
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Imprenditori, giovani, rappresentanti del mondo dell’education regionale e del mondo delle start up si sono collegati questa sera sulla piattaforma Zoom e in diretta streaming per assistere all’evento finale del progetto “E Se Funzionasse?”, realizzato dal Comitato regionale Giovani Imprenditori di Confindustria Marche in seguito alle esperienze maturate dai gruppi territoriali.
Da Confindustria Centro Adriatico
Ascoli Piceno e Fermo
Non ci sono dati positivi questa settimana nel consueto report sul Covid-19 nella Regione Marche. Crescono i nuovi contagi (in tutte le provincie tranne Pesaro e Urbino), crescono gli attualmente malati, i defunti e i ricoverati. Scendono solo i ricoveri in terapia intensiva.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto