“Fuori la politica dalle direzioni sanitarie”. Inizia così il discorso del consigliere regionale Fabio Urbinati, dopo la recente visita all’ospedale di San Benedetto del presidente della Regione Luca Ceriscoli e della vice Anna Casini, insieme al direttore dell’Asur Nadia Storti e al direttore dell’area vasta 5 Cesare Milani.
Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo il Museo Civico dei Codici di San Giacomo della Marca sarà aperto nei giorni di venerdì, sabato, domenica, dalle ore 15 alle ore 20. La struttura museale si trova in via Corso, nel cuore del borgo di Monteprandone, e custodisce opere d’arte di indiscusso valore e pregio.
E’ stato già superato il numero di adesioni, rispetto all’edizione 2019, nell’ambito del Premio Letterario Nazionale Città di Grottammare, organizzato dall'Associazione Pelasgo968 di Grottammare, con il patrocinio del comune di Grottammare, che vede quale Presidente onorario Franco Loi, forse il più grande poeta italiano vivente.
Il prossimo 8 febbraio si aprirà l’asta con la quale verranno venduti i 9 cuccioli di razza bouledogue francese che la scorsa estate erano stati sequestrati a Corropoli, in provincia di Teramo, dai Carabinieri Forestali dei Nuclei CITES di Ancona, Fermo e della Stazione di San Benedetto del Tronto
di Redazione
"La denuncia del consigliere regionale di Italia Viva, Fabio Urbinati, circa l’influenza esercitata da Luciano Agostini nelle scelte della sanità picena è inquietante ma certamente non costituisce una sorpresa". Così Guido Castelli, responsabile nazione Enti locali di Fratelli d’Italia
da Guido Castelli
“È un progetto enorme di riqualificazione del parco ferroviario della nostra regione. Abbiamo firmato un contratto con Trenitalia che porterà in cinque anni 26 treni nuovi sulle linee regionali che sono quelle più apprezzate, Quelle che hanno la miglior risposta in termini di soddisfazione del cliente.
Anche quest’anno sarà il Palasport “B. Speca” a ospitare il tradizionale Meeting della Pace, dal titolo “Piazza la Pace!”, in programma sabato 25 febbraio dalle ore 15:00, organizzato dall’Azione Cattolica dei Ragazzi della Diocesi di San Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto, in collaborazione con il comitato di Ascoli Piceno del Centro Sportivo Italiano.
da Organizzatori
"La disastrosa situazione dell'A14, nel tratto tra Marche e Abruzzo, è ormai una vergogna nazionale. La chiusura del tratto Grottammare-Val Vibrata è solo l'ultima batosta per un territorio già massacrato. I cittadini marchigiani e abruzzesi sono esausti di questa situazione e chiedono al Governo risposte immediate.
La Commissione Provinciale Pari Opportunità della provincia di Ascoli Piceno, si è riunita per programmare le attività del nuovo anno. Nell’occasione è stata ribadita la posizione, già pubblicamente espressa, di disappunto e critica verso i contenuti delle canzoni del rapper Junior Cally, gravemente lesivi della dignità della donna.
Nel pomeriggio di mercoledì 22 gennaio, si è tenuta una riunione sui temi del turismo convocata dall’Amministrazione comunale. Oltre all’assessore al commercio Gianpietro Vallorani e al consigliere con delega al turismo Marco Romandini, erano presenti gli operatori turistici e i rappresentanti delle associazioni che hanno organizzato gli eventi natalizi.
Il rapporto di amicizia e collaborazione instauratosi in occasione del convegno tenutosi a San Benedetto del Tronto il 26 settembre 2019 sul tema “Diritto all'errore” tra Comune, Ambito Territoriale Sociale 21 e la prof.ssa Daniela Lucangeli, pro-rettore dell'Università di Padova e ordinario di Psicologia dell'educazione e dello sviluppo, uno dei massimi esperti del settore, ha trovato un importante momento di rafforzamento nella visita che l'assessore alle Politiche Sociali Emanuela Carboni, la Coordinatrice dell'ATS21 Maria Simona Marconi e il coordinatore pedagogico territoriale dell'ATS21 Rita Tancredi hanno compiuto nei giorni scorsi proprio a Padova.
Da martedì le famiglie, i bambini ricoverati e il personale dell’ospedale “Madonna del Soccorso” di San Benedetto del Tronto possono contare sul sostegno dei volontari e delle volontarie di Fondazione Arché. Saranno proprio loro a portare settimanalmente il loro entusiasmo e le loro competenze, maturate nella pluriennale esperienza con i piccoli dell’UMEE (Unità Multidisciplinare dell’Età Evolutiva), anche nei locali e nei corridoi del repato di Pediatria del nosocomio marchigiano a beneficio dei piccoli ricoverati, ma non solo.
Da Fondazione Arché Onlus
“Le domande della Storia, le tracce della Memoria” è il titolo che l’Amministrazione comunale ha dato alla edizione 2020 della celebrazione del 27 gennaio prevista dalla legge n. 211 del 20 luglio 2000 “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”.
“L’attenzione alle progettualità e alle opportunità offerte agli Enti locali dai canali di finanziamento statali, ci ha consentito di intercettare due importanti finanziamenti. Si tratta di quasi 100.000 euro che investiremo per rendere più sicuri e funzionali gli edifici scolastici del territorio”.
Comune di Monteprandone
Altri sei mesi di calvario. Inaccettabile. Abbiamo appreso che per l’istallazione di nuovi guard-rail a norma di legge lungo l’asse autostradale dell’A14, dunque anche nel tratto ascolano-fermano, quello che da mesi è diventato il nodo della viabilità nazionale e internazionale, dovrebbero servire ben sei mesi.
La notte tra sabato e domenica scorsa i militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, al termine di complesse ed articolate attività di indagine sviluppate nell’arco di una intera nottata, sono riusciti a trarre in arresto nella flagranza di reato quattro cittadini albanesi, due uomini e due donne che negli ultimi tempi avevano saccheggiato indisturbati numerose abitazioni del maceratese, e non solo.
I 58 acquerelli, esposti in questa mostra, furono realizzati da Aligi Sassu, su incarico dell’editore Giampiero Giani, per illustrare I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Gli acquerelli (formato cm 40,50 * 29,50) sono stati realizzati nell’inverno del 1942-43 a Zorzino sul Lago d’Iseo, dove l’artista si era ritirato, essendo sorvegliato speciale, dopo l’uscita dal carcere nel quale era finito per attività antifascista.
da Organizzatori
Sono aperte le iscrizioni per l’adesione al Programma a Sport di Tutti che darà la possibilità a bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni di svolgere gratuitamente attività sportiva due volte a settimana, fino a fine giugno 2020, scegliendo tra le 2700 società sportive partecipanti su tutto il territorio nazionale, con 80 diverse discipline sportive, dislocate in oltre 1400 comuni italiani.
Prorogato fino al 30 giugno 2020 il servizio di Informagiovani. La cooperativa EOS di San Benedetto del Tronto, affidataria della gestione fino al 31 dicembre scorso, ha accolto la proposta di proseguire le attività del servizio, nelle stesse modalità e condizioni, fino all’espletamento degli atti necessari all’individuazione del nuovo soggetto affidatario.
di Redazione