SEI IN > VIVERE SAN BENEDETTO > ECONOMIA

pubbliredazionale
Contributi per la sicurezza delle imprese in area sisma, prossima scadenza il 31 luglio

2' di lettura 408

Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 maggio è stata pubblicata l’Ordinanza 24 aprile 2018 che disciplina i termini, le modalità e le procedure per la concessione ed erogazione dei contributi previsti dall’art. 23, comma 1, del decreto legge n. 189 del 2016 e s.m.i., per i progetti di investimento e formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro, delle imprese ubicate nei territori del sisma del 2016.

Il cd “Decreto Terremoto” , infatti, ha previsto il trasferimento all’INAIL 30 milioni di euro per tali esigenze.

L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale corrispondente al 70% della spesa ritenuta ammissibile, fino a un aiuto massimo di 200 mila euro per ciascun beneficiario. In presenza di copertura assicurativa, il contributo è pari alla differenza tra i costi complessivi, sostenuti e ritenuti ammissibili, e gli indennizzi assicurativi corrisposti.

Destinatarie delle agevolazioni sono le imprese operanti nei territori dei Comuni colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 che siano:

- titolari di diritto di proprietà o usufrutto dell’immobile oggetto dell’intervento;

- affittuarie dell’immobile oggetto dell’intervento in forza di contratto registrato in data antecedente agli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 e onerate delle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’immobile;

- titolari di un contratto di locazione finanziaria stipulato in data antecedente agli eventi sismici e onerate alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Sono ammessi alle agevolazioni gli interventi di rafforzamento locale, messa in sicurezza di componenti non strutturali e impianti e di miglioramento sismico di cui alle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) vigenti, finalizzati a garantire la sicurezza dei lavoratori negli immobili destinati ad attività di impresa e/o produttiva.

Sono finanziabili le spese tecniche di progettazione, direzione lavori, indagini e, ove previsto, di collaudo.

Sono, invece, escluse le spese generali e per il personale interno, quelle amministrative e di gestione, nonché per l’acquisto di beni usati e per ila manutenzione ordinaria degli ambienti di lavoro, di attrezzature, macchine e mezzi d’opera.

Le domande di contributo devono essere inoltrate, secondo le modalità indicate nell’Ordinanza, entro il 31 luglio 2018.

Per maggiori info: Fideas Srl., Borgo Cappuccini 3, 63073 Offida (AP), Tel. 0736/880843, E-mail fideas@topnet.it


da Fideas srl