pubbliredazionale
Lavoro: tutte le agevolazioni per le assunzioni 2018

AGEVOLAZIONI PERMANENTI
- Agevolazioni per assunzione di giovani fino a 29 anni con contratto di apprendistato. I datori di lavoro usufruiscono di una contribuzione a loro carico, per tutta la durata dell’apprendistato, pari al 10% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali. (per i datori di lavoro che occupano fino a nove dipendenti, l’aliquota è ulteriormente ridotta all’1,5% nel primo anno e al 3% nel secondo anno di contratto), Al termine del periodo di apprendistato l’agevolazione contributiva viene riconosciuta anche per i dodici mesi successivi.
- Agevolazioni per assunzione di percettori di Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI), indennità speciale di disoccupazione edile, indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (DIS-COLL). In questo caso la contribuzione a carico del datore di lavoro pari a quella prevista in via ordinaria per gli apprendisti. All’impresa che assume il lavoratore spetta anche un incentivo pari al 20% dell’indennità Naspi mensile residua che sarebbe stata corrisposta al lavoratore.
- Agevolazioni per assunzione di donne di qualsiasi età, ovunque residenti, e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, con riduzione del 50% della contribuzione Ips a a carico dell’impresa. Il termine si abbassa a 6 mesi se: a) residenti in aree svantaggiate (aree 107.3.a e 107.3.c); b) impiegate in una professione o in un settore economico caratterizzati da una accentuata disparità occupazionale di genere.
- Agevolazioni per assunzione di ultracinquantenni disoccupati da oltre 12 mesi, con riduzione del 50% della contribuzione Inps a carico dell’impresa.
- Agevolazioni per assunzione di lavoratori in CIGS da almeno 3 mesi e di dipendenti di aziende beneficiarie di CIGS da almeno 6 mesi, o in mobilità indennizzata. In questo caso la contribuzione a carico del datore di lavoro pari a quella prevista in via ordinaria per gli apprendisti.
NUOVE AGEVOLAZIONI IN VIGORE DAL 2018
- Agevolazioni all’assunzione di giovani e di studenti (apprendisti o impegnati in percorsi di alternanza scuola-lavoro): sgravio dai contributi previdenziali totale in caso di assunzione, entro 6 mesi dal termine del percorso didattico, di studenti che hanno svolto presso il medesimo datore di lavoro percorsi di alternanza scuola-lavoro o abbiano sottoscritto contratti di apprendistato di I o III livello, ferma restando l’esclusione dei contributi INAIL da qualunque forma di beneficio.
- Incentivi all’assunzione di “giovani”, ossia di soggetti che hanno meno di 35 anni di età (dal 2019 il requisito anagrafico scende strutturalmente a 30 anni). Agevolazione: sgravio dai contributi previdenziali totale per i lavoratori del Mezzogiorno. In tutti gli altri casi, lo sgravio è parziale e si attesta al 50% dei contributi previdenziali dovuti, ferma restando l’esclusione dei contributi INAIL da qualunque forma di beneficio.
- Sgravi per i lavoratori beneficiari dell’assegno di ricollocazione. Ai datori di lavoro è riconosciuto l’esonero dal versamento del 50% dei contributi previdenziali, entro un tetto massimo di fruizione fissato a 4.030 euro annui, per una durata di 18 mesi, in caso di assunzione con contratto a tempo indeterminato, o dodici mesi, se l’assunzione è a termine.
- Agevolazioni per assunzione di donne vittime di violenza di genere. Le cooperative sociali che procedono a nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nell’anno 2018, di donne vittime di violenza di genere, come risultanti dalle certificazioni emesse dai servizi sociali del comune di residenza o dai centri anti-violenza o dalle case rifugio, hanno diritto, per un periodo massimo di 3 anni, allo sgravio delle aliquote per l’assicurazione obbligatoria previdenziale e assistenziale dovute relativamente ai suddetti lavoratori e alle suddette lavoratrici assunti.
Per una panoramica completa sulle agevolazioni per le assunzioni invitiamo a consultare la specifica pubblicazione “FONDI EUROPEI NAZIONALI E REGIONALI PER IL LAVORO E LE ASSUNZIONI. Come accedere alle agevolazioni per il lavoro e le assunzioni dopo il Jobs Act e l’avvio della programmazione dei fondi europei 2014-2020″ e di cui potete consultare gratuitamente un estratto a questo link.
Ulteriori informazioni ed aggiornamenti sono reperibili sul sito del Ministero del Lavoro https://www.cliclavoro.gov.it/Aziende/Incentivi/Pagine/Incentivi.aspx
Per tutte le informazioni consultare anche il rinnovato sito della Fideas www.fideas.it

SHORT LINK:
https://vivere.me/aRCm