Grottammare: al teatro Arancio l' Iteration in concerto con live visual by Sandro Bocci Julia Set Collection

2' di lettura 02/01/2018 - Il primo appuntamento cinematografico del 2017 per la 23a stagione dell’Associazione Culturale Blow Up di Grottammare, intitolata “Qualunque cosa pensi, Pensa il contrario” è un vero e proprio evento.

Lo spettacolo audio-visivo si svilupperà attraverso una proiezione sperimentale (effetto olografico) realizzata dal videomaker Sandro Bocci in collaborazione con la band Iteration. La band suonerà dal vivo brani dell'ultimo album "Moving Along X-Axis" oltre a brani inediti. Il montaggio delle sequenze visive sarà effettuato in parte dal vivo e sarà composto da filmati originali di Sandro Bocci e da filmati d'epoca. Sandro Bocci è un documentarista e filmmaker nato a San Benedetto del Tronto nel 1978.

Nel corso degli anni ha accumulato esperienza nell’ambito delle riprese macro/micro ed astrofotografia, ha sviluppato e realizzato cortometraggi riguardanti la dinamica dei fluidi ed in generale tutto ciò che riguarda le forme ed i movimenti della natura a varie scale di osservazione.

Le sue opere, che hanno ottenuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti a livello internazionale, sono intriganti e ipnotiche perché lavorano sugli elementi base del linguaggio cinematografico: luce, ombra, colore, forma e movimento; sono al tempo stesso astratte perché apparentemente prive di un riferimento reale, e concrete perché ancorate alla trama più profonda della realtà, cioè le strutture delle sostanze elementari che la compongono. Gli Iteration lavorano da anni a partire dal concetto racchiuso nel loro stesso nome: l'iterazione come l'atto di ripetere un processo con l'obiettivo di avvicinarsi a un risultato desiderato.

Ogni ripetizione del processo è essa stessa definita una iterazione e i risultati di una sono utilizzati come punto di partenza per quella successiva. Il percorso di ricerca musicale è portato avanti da Maurizio Morganti - guitar, Fabio Renzi - guitar, Alessandro Scrivano - bass, Marco Iachini - drums. Una serata che apre nel migliore dei modi il nuovo anno all'insegna della sperimentazione e che anticipa in parte gli appuntamenti di gennaio della sezione "La visione e l'enigma" dedicati ai rapporti tra cinema e filosofia, che comincerà sabato 13 gennaio nella nuova sede dell'Ospitale delle Associazioni.

L’ingresso è gratuito con tessera-abbonamento alla Federazione Italiana Cineforum 2017-2018, rilasciata dall’Assocazione Blow Up al costo di 10 euro e che può essere sottoscritta velocemente all’ingresso. La tessera F.I.C. consentirà di partecipare liberamente a tutte le iniziative del ricco calendario della rassegna.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-01-2018 alle 20:53 sul giornale del 03 gennaio 2018 - 370 letture

In questo articolo si parla di cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aQlU





logoEV
logoEV