SEI IN > VIVERE SAN BENEDETTO > ATTUALITA'

comunicato stampa
Grottammare: lavori alla scuola Speranza, 10 classi in via di trasferimento

4' di lettura
598

da Comune di Grottammare


Necessità emersa dopo un’indagine sullo stato dei solai realizzata con fondi ministeriali.

Dieci scolaresche della “Speranza” inizieranno altrove il prossimo anno scolastico, per permettere l’avvio di importanti lavori di consolidamento di una porzione di solai del corpo est dei piani rialzato e primo.

La decisione è la conseguenza di una verifica dei solai, realizzata a partire dalla fine di luglio, che ha messo in evidenza alcune criticità in quella parte dello stabile incompatibili con le recenti norme sulla sicurezza degli edifici pubblici. I lavori di messa in sicurezza verranno eseguiti a stralci, a partire dal solaio del piano rialzato.

La comunicazione è avvenuta casualmente all’indomani dell’evento sismico che ha colpito il Reatino e parte dell’Ascolano appenninico, generando distruzione e perdita di vite umane ancora in via di accertamento, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco Enrico Piergallini e il dirigente scolastico dell’IC Leopardi Maurilio Piergallini, oltre ai funzionari e ai tecnici comunali coinvolti nell’operazione.

“Avremmo potuti rinviare questi lavori – ha dichiarato il primo cittadino - ma abbiamo deciso che questo non andava bene e i fatti di questa notte ci insegnano che la prevenzione è fondamentale”.

Relativamente al primo stralcio, l’operazione può essere riassunta in tre fasi.

Lo spostamento delle 10 classi è stato concordato con la dirigenza scolastica dell’IC Leopardi e prevede (I fase) il trasferimento iniziale di 6 classi nell’edificio scolastico di via Toscanini e di 4 classi nella Biblioteca comunale (occupando le due sale di lettura, la sala ragazzi e la sala conferenze), che non riaprirà i battenti a settembre, ma a partire dall’11 ottobre.

Per quella data, infatti, è prevista la fine dei lavori di realizzazione di 3 nuove aule nell’edificio scolastico di via Toscanini, dove a quel punto (II fase) troveranno posto 9 classi della Speranza: alle 6 già trasferite inizialmente, si uniranno tre scolaresche provenienti dalla Biblioteca comunale (che potrà essere riaperta all’utenza); una classe resterà nella Sala ragazzi della Biblioteca fino alla conclusione del primo intervento di consolidamento della porzione di solaio del piano rialzato che terminerà presumibilmente per la fine di gennaio.

Secondo i piani, dunque, a partire da febbraio (III fase) le 4 classi inizialmente trasferite nella Biblioteca, occupanti l’area interessata dai lavori, rientreranno nella propria sede scolastica in via definitiva. Resteranno in via Toscanini 6 classi del primo piano, occupanti l’area esclusa da questa prima sessione dei lavori di consolidamento. Per loro, l’IC Leopardi ha riservato un’apposita ala nell’edificio di via Toscanini fino alla completa messa in sicurezza della sede originaria.

Le classi da trasferire sono le seguenti: 1ª B, 4ª B, 1ª C, 4ª C, 5ª C e 2ª D nel plesso di via Toscanini, dove alcune stanze con diversa destinazione (Sala professori, Segreteria, ecc.) saranno adibite all’attività scolastica; 3ª C, 3ª D, 3ª E, e 5ª D in alcuni locali della biblioteca comunale, appositamente allestiti, fino al 7 ottobre.


Il costo dell’operazione, limitatamente alla prima fase, e cioè il consolidamento di una parte del solaio del piano rialzato e i lavori propedeutici allo spostamento dei bambini nell’edificio di via Toscanini, è stimato in 100.000 € e verrà finanziato con fondi di bilancio.

La verifica dei solai, invece, è stata resa possibile da specifici fondi stanziati dal MIUR per tutte le scuole d’Italia. E’ stata realizzata sull’immobile in questione e sull’edificio di via Toscanini, dove però sono emersi rilievi di lieve entità a un controsoffitto.

Per la scuola Speranza, invece, l’indagine ha messo in mostra che la tenuta dei solai non rispetta i termini di carico previsti attualmente dalla legge e cioè 400 kg per mq. Carichi irraggiungibili per l’utilizzo a cui è destinato l’immobile, ma l’idea di eliminare ogni minimo rischio ha prevalso e attivato la macchina comunale.

La scuola Speranza era stata già oggetto di indagini e relativi lavori strutturali nel corpo ovest dell’edificio, tra l’anno 2003 e l’anno 2005, quando alcune scolaresche furono trasferite per qualche mese nel palazzo attualmente occupato dalla biblioteca comunale, sede dell’Istituto per Geometri prima della ristrutturazione.

NOTA A MARGINE: i tecnici comunali, dopo il sopralluogo di questa mattina, comunica che né la scuola Speranza, né gli altri immobili scolastici hanno subito danneggiamenti a causa del sisma.

RIEPILOGO TEMPORALE
15 settembre:
SPOSTAMENTO 10 classi (6 edificio via Toscanini + 4 Biblioteca)

15 settembre – 7 ottobre :
LAVORI sistemazione aule edificio via Toscanini

11 ottobre:
APERTURA Biblioteca comunale

11 ottobre- fine gennaio (ca):
TRASFERIMENTO 3 classi (dalla Biblioteca comunale al plesso via Toscanini)

Inizio febbraio (ca):
RIENTRO nell’edificio Speranza di 4 classi (3+1biblioteca)