comunicato stampa
Il saluto dei maestri del lavoro al neo sindaco Piunti


Nel corso del colloquio, cordiale e proficuo, Brugni ha in primo luogo ricordato che i Maestri del Lavoro, sono coloro che vengono decorati con la “Stella al Merito del Lavoro”, conferita dal Presidente della Repubblica in occasione della festa del 1° Maggio, i quali oltre ad avere compiuto 50 anni di età, di cui almeno 25 di ininterrotta attività lavorativa alle dipendenze di una o più aziende private, si sono soprattutto distinti per laboriosità, buona condotta, perizia e sono stati durante la loro carriera lavorativa, di esempio e di supporto per gli altri colleghi.
E dunque alla luce proprio del grade prestigio che indiscutibilmente caratterizza il sodalizio e così come aveva già fatto nel corso dell’incontro di aprile con il sindaco di Ascoli, Brugni ha chiesto anche a Pasqualino Piunti di intitolare una via od una piazza di San Benedetto ai Maestri del Lavoro di Italia.
A tal proposito lo stesso console, supportato anche dal segretario De Marco e da Giorgio Fiori, ha sottolineato che in Italia sono già ben 216 i comuni che hanno intitolato una via od una piazza ai Maestri e di questi 12, sono marchigiani ed uno, (Castel di Lama), della provincia di Ascoli Piceno. Il Sindaco ha ascoltato con molta attenzione le istanze degli ospiti e dopo essersi intrattenuto con gli stessi anche su alcune priorità che intenderà dare al suo primo mandato amministrativo, si è dichiarato subito ben disponibile a valutare a breve la possibilità di dedicare anche una nuova via o piazza del comune sanbenedettese alla prestigiosa categoria dei Maestri del Lavoro d’Italia.
Prima di concludere l’incontro i dirigenti del Consolato Piceno-Fermano si sono altresì intrattenuti con Piunti su altre tematiche attinenti all’attività del consolato e lo stesso Sindaco si è particolarmente interessato alla primaria progettualità dell' Alternanza scuola-lavoro, che appunto viene proposta da tempo e sistematicamente sul territorio, in collaborazione con i primari istituti scolastici di secondo grado per avvicinare, attraverso specifici interventi formativi e visite guidate in aziende lieder, gli studenti degli ultimi anni di corso al mondo del lavoro.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aAtg