SEI IN > VIVERE SAN BENEDETTO > CULTURA

comunicato stampa
Stupore ed emozione per l’evento 'Inno alla Bellezza, Omaggio al M° Nazzareno Tomassetti'

3' di lettura
897

dagli Organizzatori


Una mostra che resterà nei ricordi e nelle emozioni, nelle energie d'ogni visitatore, questo Inno alla Bellezza, Omaggio al M° Nazzareno Tomassetti, la quale si chiuderà alla mezzanotte del 5 Agosto a Cupra Marittima, salvo protrarre l'orario di chiusura come sovente è accaduto, per l'affluire di spettatori, circa duemila finora, numeri macroscopici per evento d'arte.

Atmosfera sospesa dalla quotidianità, alberi di pietra, altari e scenari di ninfe, il fluire di veli tra le statue e i quadri da far scrivere ad uno dei massimi storici e critici d'arte internazionali il conte prof. Daniele Radini Tedeschi, il quale ha sintetizzato il suo pensiero e quello della Direttrice della Triennale di Roma Stefani Pieralice: “Il M° Nazzareno Tomassetti, è uno dei rarissimo esempi, per non dire caso unico, di artista capace di trasmettere il suo sapere scultoreo ad una cerchia di discepoli, diretti o indiretti, tutti affascinati e sedotti dal suo dolce primitivismo. -Donatello della contemporaneità-, Nazzareno regge, dall'alto dei suoi quasi 95 anni, come baluardo di estetica provinciale così preziosa nei tempi d'oggi in cui la bieca e losca globalizzazione ha paralizzato la vera arte.”

Ulteriore plauso di Radini Tedeschi a Tomassetti, da lui investito come benemerito dell'Accademia di San Lazzaro in Roma, e recensito in pubblicazioni della Sapienza di Roma e della Mondadori , e assegnato a lui, assieme a commissione di critici e artisti, il riconoscimento di miglior maestro dei Big della triennale di Roma del 2012 . Attualmente è curatore alla Triennale di Roma e del padiglione del Guatemala alla Biennale di Venezia.

Visualmente soddisfatta la direzione artistica ed organizzativa della mostra, dell' A.C. L'Arca dei Folli e i cavalieri della commenda Sant'Emidio KPR Aretha del CCCi, curatori della mostra: il comm. Danilo Tomassetti, e le dame M° Annunzia Fumagalli e M° Antonella Spinelli.

Evento al quale hanno partecipato attivamente alcuni dei rappresentanti della più vasta e referente, Confederazione Internazionale dei Cavalieri Crociati “Guardiani di pace di Malta- Assisi, il Gran Priore Internazionale William Egidi, la responsabile dame Marina Melandri, il Gran Priore delle marche Giuseppe Benigni e molti altri commendatori, cavalieri e dame.

Un plauso e ringraziamento va all'assessore alla cultura Mario Pulcini e al presidente della Pro Loco, i quali hanno creduto e sponsorizzato l'iniziativa.

Il ruolo dei giovani:

La mostra è una vetrina per il talento giovanile, una sfida creativa ad elaborare opere su argomento complesso come “L'Amore è la soluzione”. Giovani talenti dei corsi di formazione dell'Arca dei Folli, diretti dal M° Nazzareno Tomassetti e dei Licei artistici. L'autentica vocazione dell'Arca e del CCCi è quello di stimolare i giovani a temi essenziali per la soluzione delle nuove dinamiche nel mondo, nel segno dell'armonia, della forza della bellezza e della pace. Creando anche all'interno della mostra una dimostrazione di Face Painting e della Pittura sul Corpo, con Chiara Feliziani, 17 anni di classe cristallina, la quale ha dato dimostrazione di come l'età non conti nell'arte, sia tu un'adolescente o un anziano maestro come Nazzareno Tomassetti.