SEI IN > VIVERE SAN BENEDETTO > SPETTACOLI

comunicato stampa
Ecco la "XXIII edizione della Rassegna Internazionale di musica per organo"

3' di lettura
643

dagli Organizzatori


Dopo aver inaugurato con successo la XXIII edizione della Rassegna Internazionale di Musica per Organo Venerdì primo Aprile nella chiesa di S. Pio V a Grottammare, la manifestazione inizia il tour piceno a Montefiore, martedi 2 Agosto alle ore 21.15, nella chiesa di S. Lucia con un concerto tenuto dalla Soprano ucraina Nadya Eremenko accompagnata, all’organo storico di Vincenzo Paci del 1878, dal m° Gianluigi Spaziani.

In programma arie di Scarlatti, Vivaldi, Giordani, Cherubini, Tosti Verdi, Bellini e altri.

Mercoledì 3 agosto avrà inizio una master class di canto barocco diretta dall’illustre M° Vincenzo Di Donato che si concluderà il 7 agosto e sarà incentrata sulla musica inedita del compositore marchigiano di Esanatoglia, Carlo Milanuzzi, vissuto tra la fine del Cinquecento e i primi del Seicento. All’interno dell’evento si terranno concerti il 3 agosto con la mezzosoprano lituana Marta Lukosiute nella chiesa di S. Pio V a Grottammare; il 4 Agosto nella chiesa sistina di S. Lucia a Grottammare con il tenore Vincenzo Di Donato e all’organo di Francesco Fedeli del 1752 il maestro Gianluigi Spaziani che presenteranno un programma di musiche di Monteverdi, Milanuzzi ed altri; il 6 Agosto nella chiesa di S. Nicolò a Monteprandone con la soprano lituana Julija Stupnianek ed i francesi Sebastien & Marie Cochard all’organo di Angelo Morettini del 1839 e al clavicembalo, con programma di musiche barocche; il 7 Agosto nella Chiesa di S. Lucia di Grottammare il concerto speciale dedicato alle musiche di Carlo Milanuzzi eseguite in prima mondiale in epoca moderna con il tenore Vincenzo Di Donato, i soprani Nadya Eremenko, Julija Stupnianek, Polina Balva (Russia), Beatrice Sekonaite (Lituania), i mezzosoprani Marta Lukosiute e Julja Smolic (Lituania), il contralto Dilara Muravitskaja (Russia), e gli organisti clavicembalisti Sebastien e Marie Cochard, Giedre Muralyte (Lituania) e Gianluigi Spaziani.
Per l’occasione verranno utilizzati oltre all’organo storico presente in chiesa, anche tre clavicembali.

La Rassegna continuerà quindi martedì 9 agosto ore 21.15 a Cupramarittima nella chiesa di S. Basso con un concerto del maestro siciliano Diego Cannizzaro, noto ed acclamato concertista nel panorama internazionale, specializzato in musica del Sei-Settecento che si esibirà sull’ organo di Adriano Verati del 1906.

Il Festival chiuderà i battenti ad Ottobre con tre concerti, sabato 1° ottobre nella Chiesa di S. Cristoforo ad Ascoli Piceno con il m° salentino Francesco Scarcella, vincitore di concorsi nazionali, con molteplice attività concertistica sia in veste solistica all’Organo, al Fortepiano e al Cembalo, sia come Direttore d’Orchestra. Il maestro si cimenterà al preziosissimo organo di Gaetano Callido opera n. 3 del 1763, il più antico strumento del celebre organaro veneto costruito per il monastero di S. Margherita recentemente riportato al suo originale splendore da Michel Formentelli, uno dei migliori restauratori del mondo.

Venerdì 14 ottobre sarà la volta dell’organista torinese Gianluca Cagnani, riconosciuto ormai da anni a livello internazionale come interprete e studioso dell'opera omnia di Bach (le composizioni organistiche eseguite completamente a memoria) e conosciuto anche per le sue improvvisazioni, in diverse forme e stili. Il maestro si esibirà sull’organo di Adriano Fedeli del 1754 nella splendida Chiesa di S.

Tutti i concerti inizieranno alle 21.15.Angelo Magno ad Ascoli Piceno.

Per finire, venerdì 28 ottobre nella capitale della Riviera delle Palme, San Benedetto del Tronto, nel Cineteatro S. Filippo Neri si terrà un concerto extra-ordinario, un tributo alla musica dei Genesis e dei Pink Floyd e musica progressive con Pierluigi Bonanni alla tastiera elettronica e Oliviero Massi alla chitarra elettrica.

Tutti i concerti inizieranno alle 21.15.