Primo anniversario dell’adesione da parte del Comune al progetto “Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti”

2' di lettura 16/12/2015 - Con l' adesione da parte del Comune al protocollo d’Intesa del Progetto “Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti” promosso dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza in collaborazione con la Regione Marche, Unicef Italia, Legambiente Marche, Ufficio Scolastico regionale e i Dirigenti degli Istituti del nostro territorio, si vuole condividere l’esperienza dell’ istituzione dell’Osservatorio Permanente Comunale sulle qualità della vita dei bambini e degli adolescenti con la volontà di operare coerentemente con la Convenzione dei Diritti dell’infanzia ed adolescenti e del protocollo sottoscritto.

L’Osservatorio Permanente Comunale, rappresentato dallo Staff operativo, Federico Paci, Antonio Armata, Romeo Vannicola, nominato collegialmente nel corso della riunione del 12 Ottobre 2015 , ratificato con Determinazione Dirigenziale n° 1186 del 21-10-2015 e regolarmente trasmessa all'Autorità di Garanzia Regionale Marche, propone le seguenti considerazioni :

L’ Osservatorio permanente, costituitosi attraverso l’adesione delle rappresentanze scolastiche di ogni ordine e grado, di numerosi attori del privato sociale operanti nel territorio comunale,di associazioni, cooperative, rappresentanti dei genitori, dell’Unicef e Legambiente, si prefigge di promuovere:

- studi e analisi sulla condizione dell’infanzia e dell’ adolescenza all’interno del territorio cittadino ;
reperire informazioni ed acquisire tutti gli elementi di conoscenza riguardanti iniziative ed esperienze compiute nel settore dei minori a livello locale, nazionale ed internazionale;
- contribuire, congiuntamente al settore competente comunale , alla condivisione del programma di interventi e servizi destinati ai minori , all’adolescenza e alla famiglia ;
- proporre iniziative promozionali, educative, ricreative a favore di bambini e adolescenti;
elaborare contributi utili al miglioramento della qualità della vita dei bambini e degli adolescenti;
favorire il collegamento tra l’attività del mondo del volontariato dell’associazionismo e l’iniziativa pubblica nel settore specifico.
avviare processi di progettazione partecipata al fine di rendere attivo il ruolo dei minori sostenendo in tal modo il diritto a esprimere opinioni e di essere ascoltati in tutti i procedimenti che li riguardano.

Il percorso operativo effettuato dal gruppo di lavoro ha previsto numerose riunioni , il modulo organizzativo è stato indirizzato alla conoscenza e allo scambio di esperienze , è stata prevista la suddivisione in gruppi di lavoro per aree tematiche su specifici articoli della Convenzione Internazionale Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, New York 1989, per poi arrivare alla individuazione dello staff operativo .






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-12-2015 alle 19:48 sul giornale del 17 dicembre 2015 - 318 letture

In questo articolo si parla di attualità, san benedetto del tronto, Comune di San Benedetto del Tronto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/arHU





logoEV
logoEV