comunicato stampa
Grottammare: un nuovo incontro dal titolo “Sul fantasticare… per un parallelismo tra musica e pittura in falsetto”

Luca Parmegiani (docente di storia dell'arte e saggista) ci condurrà in un percorso che, con le sue parole, parte dalla tradizione religiosa induista per arrivare all'arte contemporanea: «“La creazione nasce dal tamburo…” (Unmai Vilakkam, strofa 36), così le parole della Tradizione descrivono la danza cosmica di Shiva, non troppo diverse da quelle usate ad occidente per commemorare il “Primo giorno”.
Non è la riflessione teologica però che interessa questo incontro ma come la musica e l’arte figurativa siano legate da un comune natale: il ritmo. Battito cardiaco, alternanza sonno veglia, cicli vitali, “interminabili inseguimenti” tra pianeti plasmano un Tempo che è poi quello del quale la composizione pittorica è fatta, la timbrica coloristica modulata, e la musica adatta per essere danzata.
Realtà meravigliosamente ovvia nei portali e capitelli romanici, rievocata ancora nelle pagine di Blake poi soffocata dalle macchine dell’industrializzazione ed infine dimenticata nei disattesi regolamenti comunali sull’inquinamento acustico.
Ma ancora “Gli elementi del disegno” di Ruskin, gli esercizi di pregrafismo, la ricerca “spiritualistica” di Kandinskij, forse anche “l’arte totale” di matrice wagneriana, torri d’avvistamento nei punti più lontani della resistenza, difendono strenuamente questa comunione originaria che solo il contemporaneo può confondere con ambizioso sperimentalismo.»

SHORT LINK:
https://vivere.me/arFV