Maltempo e danni alle scuole, per la 'Rete Studenti Marche' occorrono maggiori investimenti

2' di lettura 10/03/2015 - 'Nella giornata di ieri, ​giovedì 5 marzo, a causa del maltempo che ha colpito tutta la regione diverse strutture scolastiche del territorio hanno subito danni. Abbiamo registrato, in particolar modo, le segnalazioni dell'IPSIA di San Benedetto del Tronto, nella quale durante l'orario scolastico sono caduti dei pezzi di soffitto impedendo così l'utilizzo di una della rampe delle scale.'

Situazione simile si è verificata all' IIS "Raffaello" di Urbino, dove è crollata una parte di un muro.
Altri disagi si sono verificati in tutta la regione; ad esempio nel liceo artistico "Cantalamessa" di Macerata, nel quale un piano si è allagato quasi completamente. Similmente l' IIS "Capriotti" di San Benedetto del Tronto, l'IIS "Fazzini-Mercantini" di Grottammare e molte altre e molte altre scuole hanno subito infiltrazioni d'acqua piovana dalle finestre e dai soffitti disturbando e, talvolta, rendendo impossibile la normale attività didattica.

Come Rete degli Studenti Medi Marche troviamo inaccettabile questa situazione: la scuola dovrebbe essere, innanzitutto, un luogo sicuro per gli studenti. L’edilizia scolastica continua ad essere una problematica piuttosto grave e allarmante. "L'edilizia scolastica continua ad essere una problematica piuttosto grave ed allarmante" afferma Elena Lippi, coordinatrice regionale, "già nel 2012 abbiamo portato avanti una campagna su tale argomento. La campagna si concluse con una manifestazione regionale ad Ancona con più di tremila studenti. In tale occasione, attraverso una delegazione di studenti, abbiamo formato un tavolo permanente con la Regione Marche, nello specifico con l’assessorato all’edilizia scolastica e quello all’Istruzione, Formazione e Lavoro.

Abbiamo ottenuto cinque milioni di euro destinati all’edilizia scolastica di cui, purtroppo, non stiamo vedendo i frutti. Per questo la nostra battaglia per un’edilizia scolastica sicura, agibile e adeguata proseguirà: vogliamo che vengano garantiti i servizi essenziali ad ogni studente della nostra regione nel pieno rispetto delle norme strutturali e igieniche. Chiediamo, inoltre, maggiori investimenti e una politica di monitoraggio continuo sulla situazione dell’edilizia scolastica."






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-03-2015 alle 22:29 sul giornale del 11 marzo 2015 - 548 letture

In questo articolo si parla di attualità, Rete studenti Medi Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/agyZ





logoEV
logoEV