Al via uno studio sulle farfalle della Riserva Sentina

1' di lettura 10/03/2015 - Negli ultimi anni, nella Riserva Sentina, sono state effettuate numerose analisi faunistiche e floristiche, ma alcuni aspetti risultano ancora poco conosciuti. Uno di questi è rappresentato dal vasto ed affascinante mondo delle farfalle, scientificamente chiamate "lepidotteri".

Presto tale lacuna sarà colmata grazie alla collaborazione tra la Riserva Naturale Regionale Sentina e il dr. Alessandro Manzione, esperto ed appassionato del settore, che si è offerto di eseguire gratuitamente uno studio dopo averne effettuato recentemente uno simile per il Parco dei Monti Sibillini.

A partire dal mese di marzo saranno effettuati sopralluoghi diurni e notturni per censire tutte le specie di farfalle presenti confidando di trovare interessanti sorprese dovute all’unicità della Sentina lungo la fascia costiera medio - adriatica.

“Le attività di ricerca scientifica e di monitoraggio sono fondamentali per una gestione efficace delle aree protette – spiegano il Presidente del Comitato di Indirizzo Sandro Rocchetti e l'assessore all’ambiente Paolo Canducci – questo ulteriore approfondimento sulle farfalle che verrà realizzato grazie alla disponibilità del dr. Manzione che ringraziamo, permetterà di pubblicare un volume fotografico sulle specie dell’area protetta da utilizzare come strumento di educazione e sensibilizzazione ambientale”.

Foto in allegato di Stefano Quevedo.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-03-2015 alle 20:54 sul giornale del 11 marzo 2015 - 519 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di San Bendetto del Tronto, riserva naturale sentina

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/agyM





logoEV
logoEV