Grottammare: altre due proiezioni della rassegna 'la conquista dell'inutile'

Il primo film, Fata Morgana, "è considerato una delle opere più estreme del maestro tedesco (non ancora trentenne all’epoca delle riprese) poiché rispetto a tutti gli altri amplifica le componenti fondamentali della sua cinematografia: il paesaggio, il montaggio, la fusione tra testo, musica e immagini, i movimenti di camera all’interno delle varie inquadrature, i personaggi singolari e le loro improvvise apparizioni, ai margini del tutto. Girato in Africa e alle Canarie, Fata Morgana è un documentario che ci porta in una dimensione sensoriale ignota, ispirato da un antico libro sacro degli indios del Guatemala, i cui brani sono letti da una voce fuori campo mentre la macchina da presa sorvola deserti, villaggi e lagune.
Un racconto che procede secondo ritmi propri e inusuali, scandito da un tempo in cui il reale diventa illusorio e il sogno si materializza in desolata materia. La narrazione è divisa in tre parti: La Creazione, Il Paradiso, L'Età dell'Oro." (Francesca Romana Vagnoni)
Alle 22.45 il secondo film, Rintocchi dal profondo, è un viaggio nella religione, la spiritualità e la superstizione in Russia e Siberia, tra guaritori, sciamani e un giovane che si crede Gesù Cristo fino a raggiungere la leggendaria città di Kitezh.
Secondo la credenza gli abitanti pregarono di essere salvati dall'invasione dei mongoli e così Dio nascose la città sul fondo di un profondissimo lago; a volte si possono ancora sentire i rintocchi della campana della cattedrale provenire dal fondo del lago ghiacchiato.
Tutti gli appuntamenti della stagione sono gratuiti una volta effettuata l'iscrizione all’Associazione Culturale Blow Up al costo di soli 10 €.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-11-2014 alle 21:51 sul giornale del 19 novembre 2014 - 387 letture
In questo articolo si parla di attualità, Comune di Grottammare, Associazione BlowUp
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/abIi