Grottammare: altri due appuntamenti con 'La conquista dell'inutile'

Il primo film nasce da una scommessa che Herzog fece con l'allora studente di cinema Errol Morris: se questo fosse riuscito a realizzare un film Herzog si sarebbe mangiato una sua scarpa. La scommessa aveva lo scopo di motivare il giovane regista.
Quando Morris realizzò il film Gates of Heaven, Herzog accettò di onorare la scommessa pubblicamente. Per tutto il tempo Herzog parla esponendo le sue idee sul cinema e sul mondo. Les Blank in seguito girò Burden of Dreams, documentario sulle riprese di Fitzcarraldo di Herzog.
Alle 21.45 il secondo film, Kinski, il mio nemico più caro racconta il rapporto professionale ed umano tra Klaus Kinski e Werner Herzog. Herzog torna nella casa di Monaco dove, intorno al 1955 visse per 3 mesi con Klaus Kinski (1926-91), interprete di 5 suoi film dal 1972 al 1988, e si reca sui luoghi (Perù, Rio delle Amazzoni) dove li girò, incontrando nel suo viaggio a ritroso attori, comparse, persone che conobbero l'attore. "Ogni capello bianco lo chiamo Kinski" ripete il regista. Non è soltanto un documentario su Kinski e il suo comportamento "folle". "
Svela anche indirettamente i tratti ossessivi del cinema di Herzog. Un cinema titanico e prometeico, incentrato sulla continua sfida a superare sé stesso" (A. Soncini). Bellissimo finale. Musiche di Popol Vuh. Imperdibile. Tutti gli appuntamenti della stagione sono gratuiti una volta effettuata l'iscrizione all’Associazione Culturale Blow Up al costo di soli 10 €.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-11-2014 alle 21:52 sul giornale del 12 novembre 2014 - 862 letture
In questo articolo si parla di cultura, Associazione BlowUp
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/abnT