Al via le iscrizioni per il corso di 'Europrogettazione, Strumenti pratici per la produzione, stesura e presentazione dei progetti europei'

In un contesto economico come quello attuale, caratterizzato da una forte contrazione delle fonti di finanziamento, i fondi europei rappresentano un imprescindibile strumento per finanziare la crescita e lo sviluppo strategico delle imprese e del territorio.
La nuova programmazione dei fondi europei per il periodo 2014/2020 prevede fondi e programmi a gestione diretta dell’Unione Europea e delle sue agenzie ovvero:
- HORIZON 2020 per la ricerca e l’innovazione (70 miliardi di Euro),
- COSME per la competitività e lo sviluppo delle imprese,
- ERASMUS PLUS per l’Istruzione di base, secondaria ed universitaria, Formazione ed Educazione degli adulti, Istruzione e Formazione professionale, Gioventù e Sport;
- LIFE per l’ambiente;
- Europa per i Cittadini per gemellaggi tra città, etc.;
- Europa Creativa per la cultura.
Per il fondi e programmi a gestione indiretta per il tramite principalmente delle Regioni d’Europa parliamo invece di:
- Fondo Europeo Sviluppo Regionale (FESR),
- Fondo Sociale Europeo (FSE),
- Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale (FEARS)
- Garanzia Giovani, programma per l’occupazione giovanile.
Stanziamenti particolarmente interessanti sono poi previsti per la programmazione nazionale e regionale in Italia: circa 56 miliardi di stanziamento, con esclusione delle grandi infrastrutture. Dopo un quadro introduttivo sulle principali istituzioni e politiche dell’Unione Europea verranno forniti gli strumenti e le competenze necessari a gestire un progetto di finanziamento quali la capacità di reperimento delle informazioni, la conoscenza dei meccanismi di funzionamento del sistema dei finanziamenti e degli strumenti di project management.
I fondi a gestione diretta dell’Unione Europea comprendono oltre 300 misure di finanziamento con un budget annuale, per il periodo 2014-2020, che supera i 20 miliardi di Euro, rivolti a Imprese, Enti locali, Ong, Università.
Questo corso vuole fornire tutte le indicazioni utili per conoscere le istituzioni e le politiche dell’Unione Europea e utilizzare tali conoscenze per contestualizzare gli strumenti di finanziamento comunitari nel quadro normativo e organizzativo di riferimento; conoscere i meccanismi di funzionamento del sistema dei finanziamenti e delle sovvenzioni comunitarie e gli strumenti di project managementi; acquisire abilità tecniche e metodologiche per una progettazione orientata agli obiettivi nonchè acquisire competenze operative per l’elaborazione delle domande di sovvenzione relative a bandi comunitari.
Il corso è destinato a tutti i responsabili finanziari, dell’area formazione, ricerca ed ICT all’interno delle imprese, enti no profit e pubbliche amministrazioni, Università ed enti di ricerca, Enti di formazione, nonché i professionisti delle aree tecniche (Ingegneri, Architetti, Geometri, etc.) ed economiche (Dottori e Ragionieri commercialisti, consulenti finanziari, etc.) che si occupano di progettazione e ricerca fondi.
Il seminario è indirizzato sia a chi si avvicina per la prima volta a queste tematiche, sia a chi ha già acquisito una certa esperienza e desidera strutturare, consolidare o aggiornare le proprie conoscenze.
La partecipazione al corso consente (previa presentazione dell’attestato di partecipazione) l’acquisizione di Crediti Formativi Professionali (CFP) agli iscritti ai seguenti albi: Dottori Commercialisti; ingegneri, Geometri e Geometri Laureati.
Per iscrizioni pervenute entro il 2 dicembre 2014 e' prevista la quota scontata.
Per info ed iscrizioni vai al link www.epc.it/Prodotto/Formazione-e-Consulenza/Corsi-a-catalogo/Europrogettazione-produzione-stesura-e-presentazione-dei-progetti-europei/2144.
Oppure rivolgersi al Servizio Clienti dell’ente Informa:
Tel. 06 33245282 Valentina Meucci - e-mail: clienti@istitutoinforma.it ; 06 33245281 Virginia De Santis – e-mail: clienti@istitutoinforma.it ; Fax 06 33111043.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-11-2014 alle 22:41 sul giornale del 10 novembre 2014 - 1406 letture
In questo articolo si parla di attualità, giuliano bartolomei, fideas srl
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/abgE
Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere Impresa