Centrale di stoccaggio Gas : un'assemblea pubblica partecipata e proficua

Dopo il punto della situazione, redatto e comunicato dal nostro Presidente Alfredo Vitali, il professore, dell’Università di Teramo Enzo Di Salvatore, ha illustrato ai presenti i profili di illegittimità' costituzionale che emergono dalla lettura della nuova legge.
Sono intervenuti nel dibattito: l'assessore regionale Canzian, i consiglieri ed assessori comunali, rappresentanti politici, quelli delle associazioni e numerosi cittadini.
Unanime la volontà di continuare a respingere la proposta di uno stoccaggio gas sotto le abitazioni e le attività commerciali di un quartiere popoloso ed attivo come Agraria.
Unanime la volontà di esercitare pazienza e tenacia in questo duro scontro da cui dipende il futuro della città di San Benedetto e di tutta la bassa valle del Tronto, marchigiana ed abruzzese.
La pazienza e la tenacia servono anche a costruire la più ampia unità della città e del territorio.
Oltre alle proposte contenute nella relazione del nostro Presidente Alfredo Vitali, di cui alleghiamo il testo, una volontà unanime è emersa nel chiedere alla Regione Marche di impugnare la legge "sblocca Italia" presso la Corte Costituzionale sull'esempio di altre Regioni che si apprestano a farlo (ne occorrono cinque).
Apprezzata ed accolta l'offerta dell'assessore Canzian di un confronto più serrato tra città e Regione Marche per individuare determinati punti deboli della procedura finora attuata.
Permetteteci di ringraziare pubblicamente don Pio, parroco del Cristo Re, da sempre vicino ai cittadini e che ha messo a disposizione dei partecipanti il teatro Don Marino.
'Cittadini non sudditi'

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-11-2014 alle 15:53 sul giornale del 08 novembre 2014 - 491 letture
In questo articolo si parla di ambiente, attualità, salute, Comune di San Benedetto del Tronto
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/abbn