PORU, le 20 proposte esaminate dalla maggioranza

Le istanze presentate, che hanno già inquadrato i comparti dove operare con le caratteristiche innovative di riqualificazione definite dalla Legge regionale n. 22/2011 istitutiva del PORU, riguardano due edifici pubblici, l’immobile comunale di via Saffi e il mercatino di viale De Gasperi, e altre aree su cui sorgono edifici privati.
In particolare, alcune proposte concernono interventi puntuali di riqualificazione, altre, e precisamente quattro proposte, sono più complesse coinvolgendo più aree, vari volumi da demolire e trasferire nonché cambi di destinazione e cessioni di aree per standard pubblici (verde e parcheggi).
“Queste proposte, che coinvolgono tutta la città da sud a nord, passando per la zona portuale e il quartiere Ragnola – spiega l’assessore all’Urbanistica Paolo Canducci – saranno oggetto di un attento approfondimento da parte dell’ufficio vista la loro complessità. La maggioranza si è confrontata con serenità, in particolare sui vantaggi pubblici scaturenti dalle singole operazioni dando indirizzo all’ufficio di privilegiare le riqualificazioni che comportano la realizzazione di spazi fruibili per i cittadini.
In ogni caso, l’obiettivo dei PORU è quello di riqualificare zone degradate della città nonché dotarle di servizi e standard attualmente previsti dal PRG solo sulla carta ma mai attuati. E questo, si badi bene, senza aumenti di volumetrie”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-11-2014 alle 17:30 sul giornale del 06 novembre 2014 - 1075 letture
In questo articolo si parla di politica, Comune di San Benedetto del Tronto
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aa59