SEI IN > VIVERE SAN BENEDETTO > ATTUALITA'

comunicato stampa
Grottammare: attesa per l'incontro ad Ancona tra Gizzi e Tschumi

3' di lettura 1164

A.N.I.M.A Grottammare
Sarà un “faccia a faccia” tra il Soprintendente regionale delle Marche, Stefano Gizzi e Bernard Tschumi, diffusamente riconosciuto come uno dei principali architetti del nostro tempo, a decidere quale sarà il futuro del grande progetto A.N.I.M.A., incubatore culturale, auditorium e polo di attrazione del turismo culturale che “dovrebbe” realizzarsi nelle Marche a Grottammare, nella cui realizzazione la Fondazione CARISAP ha deciso di investire 25 milioni di euro per rilanciare lo sviluppo del territorio.

Tschumi, franco-svizzero, punto di riferimento dell’architettura mondiale, che ha richiamato l'attenzione verso la sua innovativa attività progettuale nel 1983 quando vinse il prestigioso concorso per il Parc de la Villette a Parigi, per poi costruirsi una reputazione globale grazie a progetti pionieristici tra i quali il nuovo Acropolis Museum di Atene; lo Studio Nazionale per le Arti Contemporanee Le Fresnoy; il quartier generale della Vacheron-Constantin o il Richard E. Lindner Athletics Center per la University of Cincinnati; e le scuole di architettura di Marne-la-Vallée, in Francia, e di Miami, in Florida ha deciso di cimentarsi per la prima volta nel nostro Paese proprio con questa grande opera simbolica e funzionale.

Un progetto che ha tutte le carte in regola per diventare quel “caso” da cui far ripartire il turismo culturale, chiave del rilancio del sistema di offerta italiano, anche nell'ottica attualissima dello sviluppo sostenibile. Gizzi e Tschumi si ritroveranno dunque faccia a faccia, nella sede regionale della Soprintendenza stessa al Palazzo del Senato di Ancona nella piazza omonima, per un confronto nel quale si discuterà dei dettagli del progetto e si prenderà una decisione sul suo futuro alla presenza del sindaco di Grottammare Enrico Piergallini e del Presidente della Fondazione Vincenzo Marini Marini.

Subito dopo l’incontro col Soprintendente, Bernard Tschumi incontrerà la stampa locale, nazionale e internazionale, nel corso di una conferenza stampa convocata da Fondazione Carisap e Comune di Grottamare, fissata per le 16.30 al Grand Hotel Palace di Ancona al Lungomare Vanvitelli, 24 a due passi dal Palazzo del Senato, sede del “faccia a faccia”.

Sarà l’occasione per confrontarsi da vicino con chi ha ideato e progettato quest’opera, delle sue ragioni strategiche prima che funzionali, del suo valore “simbolico” già colto dai media nazionali ed internazionali (da ultimo da un acuto osservatore dei nostri costumi qual è Beppe Severgnini che ne ha parlato sul suo seguitissimo blog sul Corriere) che travalica gli interessi specifici del territorio marchigiano In gioco c'è infatti la possibilità di dare una svolta al modello di sviluppo di una comunità tipicamente manifatturiera e, di conseguenza fungere da esempio e modello all'intero sistema Italia facendo proprie le recenti iniziative del Premier Matteo Renzi che vuole lo sblocco dei grandi cantieri “inceppati” come volano per la ripresa dei territori, ma anche quello della credibilità dell'intero Paese da sempre culla di un immenso patrimonio culturale sviluppatosi nei secoli come testimone di un luogo in cui il nuovo non ha mai spaventato, ma al contrario è sempre stato capace di armonizzarsi all'antico, facendone una realtà unica che tale deve continuare ad essere senza contare la pessima figura internazionale del dover dire ad un maestro come Tschumi, cui il Centre Pompidou di Parigi sta proprio in questi giorni dedicando una retrospettiva in cui figura da protagonista il progetto di Grottammare, “grazie, ma sarà per un'altra volta”. A.N.I.M.A. è dunque “il caso” che chiede di diventare “quel caso” capace di ridare slancio e identità a un Paese e un territorio che ha bisogno di realtà su cui sognare il proprio futuro.



A.N.I.M.A Grottammare