comunicato stampa
Montefiore dell'Aso: torna l'Infiorata, l'appuntamento tra fede, arte e tradizioni


"L'Infiorata rappresenta uno straordinario strumento di promozione del territorio che negli ultimi anni è cresciuto notevolmente in termini di qualità e di coinvolgimento aggregativo e sociale - ha sottolineato il Presidente Celani - l'Infiorata è un'eccellenza del Piceno che si sta affermando anche a livello nazionale, alla stregua di altre blasonate manifestazioni come quella di Spello in Umbria e di Pietra Ligure in provincia di Savona, attirando sempre più persone a visitare lo splendido polo museale San Francesco e gli asset artistici, paesaggistici e ambientali della Val Menocchia".
Anche il Sindaco Lucio Porrà ha evidenziato "la grande valenza di questa manifestazione che vede impegnati per mesi nella preparazione volontari di tutte le età che lavorano per la riuscita dell'evento. Un operoso volontariato - ha proseguito il Sindaco - che caratterizza tante altre realtà del nostro Comune come la Croce Verde e altri importanti ambiti della vita cittadina".
La Presidentessa dell'Associazione dell'Infiorata Lucia Giannetti è poi entrata in alcuni dettagli della manifestazione: "saranno ben 46 i quadri floreali realizzati dell'ampiezza di oltre 18mq ciascuno, che adorneranno circa 2 Km di vie del centro storico di Montefiore.
Da segnalare che ogni anno vengono utilizzati materiali innovativi, non solo fiori freschi ma anche altre essenze naturali, sementi, sabbie e trucioli colorati. In questa edizione ci sarà anche spazio per il ricordo del centenario della 1° Guerra Mondiale con invocazione a Santa Barbara, protettrice di alcuni corpi militari e della natura".
Come da tradizione il programma dell'iniziativa prevede sabato 21 alle 21.30 la cerimonia iniziale seguita alle ore 23, dall'inizio della realizzazione dei tappeti da parte di artisti locali e associazioni, preparazione che si protrarrà in maniera suggestiva fino al mattino successivo di domenica 22.
Alle ore 10 ci sarà la presentazione del libro "I borghi più belli d'Italia" di Gianni Compagnoni con l'inaugurazione della relativa mostra di disegni in bianco e nero. Quindi, alle 15.30, si svolgerà la performance del gruppo di ballo Palestra Body Shape, mentre alle 16.45 avrà luogo l'esibizione dei figuranti del castello di Riparberarda della Quintana di Ascoli.
Alle ore 18.30 il momento più significativo con la solenne processione del Corpus Domini. E' anche previsto un moto raduno d'epoca organizzato dall'associazione "La Manovella".

SHORT LINK:
https://vivere.me/58H