Borse lavoro, pubblicata la graduatoria dei 280 beneficiari

3' di lettura 11/06/2014 - Sono 280 i beneficiari delle “Misure di sostegno al reddito per le categorie svantaggiate” che, a partire dal mese di settembre, saranno inseriti per 6 mesi in aziende del Piceno: è quanto ha annunciato stamani il Presidente della Provincia Piero Celani nel corso di una conferenza stampa tenutasi al Centro per l’impiego di Ascoli.

I borsisti, 88 della graduatoria disabili e 192 di quella dei soggetti svantaggiati normodotati, saranno affiancati - in qualità di tutor - dal personale della Provincia che, gratuitamente, verificherà il regolare svolgimento dell’esperienza professionale, assistendoli per ogni aspetto procedurale. Una fase importante sarà quella dedicata all’incrocio tra le competenze dei singoli borsisti e le richieste delle aziende. Compito, curato da un’equipe di funzionari e orientatori dell’Ente, che richiederà almeno altri due mesi di lavoro. Come noto, il bando si rivolgeva a soggetti in situazione di disabilità ai sensi dell’art. 1 della L. n. 68/99, soggetti ultracinquantenni in stato di disoccupazione, inoccupati o disoccupati da almeno 12 mesi e lavoratori espulsi dai processi produttivi o in mobilità senza indennità. Tra i principali requisiti richiesti dal bando: reddito ISEE – anno 2012 – inferiore a 16 mila euro, essere residenti nelle Marche e non beneficiare di ammortizzatori sociali.

“Visto l’elevato numero di domande, quasi 1500 pervenute nei nostri uffici, abbiamo deciso di finanziare ulteriori 47 borse, di cui 14 per appartenenti alla categoria dei disabili e 34 a quella dei normodotati - ha dichiarato il Presidente Celani con a fianco l’Assessore Aleandro Petrucci e la dirigente del Servizio competente Matilde Menicozzi - in tutto, saranno spesi 900 mila euro per un progetto fortemente voluto dall’Amministrazione e che può offrire una piccola ma significativa occasione a tante persone desiderose di entrare nel circuito lavorativo”.

“Si tratta di un intervento che ha riscosso grandissima attenzione da parte della comunità picena e che conferma, ancora una volta, il ruolo incisivo di un Ente di coordinamento come la Provincia nel campo della formazione professionale e delle politiche attive del lavoro” ha sottolineato l’Assessore Petrucci.

“Hanno preso il via, da pochi giorni, i colloqui per effettuare i bilanci di competenza che serviranno per effettuare meglio l’incrocio tra le attitudini e le competenze dei borsisti con le aspettative delle 250 imprese disposte ad accoglierli per un periodo di 6 mesi, a 20 ore settimanali” ha spiegato la dr.ssa Menicozzi che ha messo in evidenza come la Provincia provvederà alla copertura assicurativa del borsista liberando così completamente l’azienda ospitante da qualsiasi onere economico. Il Presidente e l’Assessore hanno poi ricordato altri interventi come i corsi di formazione per lavoratori occupati promossi dai due Centri di Formazione di Ascoli e San Benedetto: “Informatica gestionale”, “Disegnatore progettista”, “Lingua estera”, “Disegnatore progettista” (disegno tecnico 3D per la progettazione meccanica) e gli incentivi alle piccole e medie imprese per stabilizzare i contratti atipici. In tutto, sono state 34 le richieste presentate dalle aziende del territorio e 60 i potenziali beneficiari della misura. In tale direzione, la Provincia ha proceduto allo stanziamento di ulteriori 300 mila euro.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-06-2014 alle 14:41 sul giornale del 12 giugno 2014 - 602 letture

In questo articolo si parla di lavoro, ascoli piceno, provincia di ascoli piceno

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/5Ci





logoEV