comunicato stampa
Monsampolo del Tronto: al vìa la 16° festa di Santa Teopista


Recenti studi sul seicento a Monsampolo hanno messo in luce la vivacità culturale del centro Piceno. E’ in questo secolo, infatti, che a Monsampolo nasce Don Giovan Battista Corradi, una delle più importanti figure del seicento marchigiano vissuto tra Roma e il Piceno.
Al suo paese natio dona innumerevoli opere d’arte e la Biblioteca Tomistica, promuove attività di ristrutturazione e di abbellimento e fa traslare la reliquia di Santa Teopista dalle Catacombe di Priscilla (Roma) alla Chiesa di Maria Ss. Assunta a Monsampolo, dove ancora oggi è custodita sotto l'altare della confraternita del S. Nome di Gesù.
Teopista è una di quelle martiri vissute sotto l’Imperatore Valeriano (III secolo d.C.) che, in piena giovinezza, preferisce il martirio alle attenzioni di un giovane patrizio. A Monsampolo Santa Teopista viene subito eletta compatrona del paese e protettrice dei prodotti della terra dalla grandine e dalle tempeste.
Per onorare la reliquia della Santa, alla fine del seicento venne istituita nel giorno del suo arrivo a Monsampolo, il 14 giugno, una fiera mercato che si è svolta fino al 1946.
Come tradizione, in occasione della ricorrenza della Santa patrona viene attuato il programma delle principali iniziative culturali e ricreative promosse dall’Amministrazione comunale; l’elemento caratterizzante di questa edizione è la ricognizione delle reliquie della giovane santa e la ricostruzione cranio facciale progetto autorizzato da Mons. Luigi Conti, Arcivescovo di Fermo, Amministratore apostolico di Ascoli Piceno.
Per l’avvio del progetto è comunque necessario attendere la conferma e la ridefinizione della data da parte del nuovo Vescovo di Ascoli Piceno Mons. Giovanni D’Ercole.
Oltre al rito religioso ed alla tradizionale offerta dei ceri da parte dell’Amministrazione comunale, sono previste attività ricreative attuate in collaborazione con le associazioni locali. In particolare nei giorni sabato 14 e domenica 15 giugno in piazza Castello sarà possibile degustare “gli gnocchi di patate fatti a mano” dalle massaie di Monsampolo.
Gruppi musicali allieteranno le serate. In chiusura si trasmetterà su maxischermo la partita dei Mondiali 2014 Italia – Inghilterra. Domenica 15 dalle ore 18:00 sarà possibile per i ragazzi partecipare al laboratorio creativo Bimbi in arte.
In concomitanza con la manifestazione il Museo della Cripta – Le mummie di Monsampolo riaprirà al pubblico dalle ore 17:30 alle 20:30.

SHORT LINK:
https://vivere.me/5y3