Grottammare: convegno 'Vite Sospese. Cellule staminali, cure possibili?'

2' di lettura 13/11/2012 - Ancora pochi giorni al convegno ““VITE SOSPESE. Cellule staminali: cure possibili?” che si terrà nella sala Kursaal di Grottammare sabato 17 novembre.

L’iniziativa è organizzata dall’associazione Stampa Rossoblù di San Benedetto del Tronto, in collaborazione con l’Associazione Sicilia Risvegli, l’Associazione italiana Niemann Pick, l’Associazione Omphalos, l’Associazione Or.S.A., la Fondazione Marco e Andrea Tremante e l’Associazione Amelia, con il patrocinio della Provincia di Ascoli Piceno e del Comune di Grottammare e il contributo dei gruppi consiliari del comune di Grottammare.

Mentre l’organizzazione pianifica gli ultimi dettagli per l’ospitalità dei convenuti provenienti da tutta Italia – dalle conferme si stima il tutto esaurito della sala Kursaal – al parterre dei relatori (v. programma) si è aggiunto un nuovo ospite.
Si tratta del prof. Luca Tosoni – esperto di bioetica, docente di Teologia Morale e di Sociologia della Religione presso l’Istituto Teologico Marchigiano (Fermo-Ancona) e di Teologia Morale speciale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mater Gratiae” di Ascoli Piceno.

Il convegno darà spazio in primis agli aspetti scientifici, con l’intervento di personalità della ricerca e della medicina, tra cui i rappresentati della Stamina Foundation Onlus di Torino, l’istituto al centro di una querelle politico-giudiziaria-scientifica che in questi giorni occupa le cronache di vari giornali d’Italia. Si passerà, poi a temi di natura legislativa per chiudere con una serie di testimonianze dirette e indirette sull’applicazione di tali cure, che destano controversie e sempre un grande dibattito a livello medico ed etico: a Grottammare, i familiari racconteranno le storie dei piccoli Celeste Carrer, Daniele Tortorelli e Smeralda Camiolo, vissute tra ospedali e aule giudiziarie.

“Il nostro intento – affermano gli organizzatori - è quello di fornire al pubblico informazioni esaurienti sull’argomento, di questi tempi più che mai alla ribalta, grazie all’assegnazione del Premio Nobel alla medicina a due scienziati che hanno dimostrato con le loro ricerche la possibilità di riprogrammare cellule adulte in cellule staminali pluripotenti e avere aperto in questo modo la strada alla medicina rigenerativa”.


da Comune di Grottammare
www.comune.grottammare.ap.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-11-2012 alle 19:45 sul giornale del 14 novembre 2012 - 984 letture

In questo articolo si parla di attualità, Comune di Grottammare

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/F1x





logoEV
logoEV