ISC sud, mercoledì l’inaugurazione del plesso 'Cappella'

Il raduno è alle ore 9,15 davanti alla scuola dove il coro delle classi terze, dirette dal professor Valerio Marcantoni, eseguiranno l’Inno d’Italia. Seguiranno il taglio del nastro, il saluto e la benedizione da parte del Vescovo mons. Gervasio Gestori.
Nell’aula polifunzionale il saluto alle autorità sarà portato dalla dirigente prof.ssa Manuela Germani e, dopo l’esecuzione del pezzo “Domani – Canzone per L’Aquila”, ci sarà l’intervento del Sindaco Giovanni Gaspari. La cerimonia si concluderà con l’esibizione del gruppo strumentale delle classi terze che eseguiranno l’”Inno d’Europa” e “Fratello Sole” con la direzione musicale del prof. Fabrizio Urbanelli.
La cerimonia inaugurale è legata alla considerazione che la “Cappella”, alla luce degli interventi effettuati e quelli ancora da realizzare, appare come una scuola “nuova”. Sono stati infatti creati nuovi spazi ma eseguite anche importanti migliorie sulla staticità dell’edificio. Tra le opere più rilevanti si segnalano gli interventi di rinforzo statico che hanno elevato il “grado di sicurezza” del fabbricato del 40% e i lavori di adeguamento funzionale ai vari piani. Sono stati creati uffici per il Centro di educazione degli adulti e un nuovo blocco servizi, sono stati sistemati gli uffici al piano rialzato, adeguati gli spazi per ricavare un’aula in più, ristrutturati i servizi igienici per adeguarli al fatto che ora la “Cappella” ospita le classi fino ad ora accolte nel plesso di via Colleoni. Al posto dello scivolo preesistente è stata realizzata una scalinata affiancata da una rampa laterale per l’accesso delle carrozzine.
I lavori, progettati dall’arch. Elio Rocco del Settore Progettazione e Manutenzione Opere Pubbliche con alcune collaborazioni esterne per la parte strutturale, sono affidati all’impresa Laganaro s.r.l. di Melfi (PZ) ed hanno un valore di 600.000 euro, di cui 300.000 ottenuti in risposta ad un bando del Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica che ha dunque cofinanziato al 50% l’opera.
Attualmente sono in via di ultimazione i lavori nel seminterrato della scuola dove saranno ospitati alcuni laboratori, un’aula magna per 175 posti, nuovi servizi igienici che, insieme all’aula polivalente già esistente, sarà un luogo in cui i ragazzi potranno praticare attività ricreative sia musicali che artistiche. Questi spazi erano stati chiusi dopo l’alluvione del 1992 e non erano mai stati riaperti agli studenti.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-11-2012 alle 19:51 sul giornale del 13 novembre 2012 - 1618 letture
In questo articolo si parla di attualità, san benedetto del tronto, Comune di San Benedetto del Tronto
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/FXI
Commenti

- Urbino: Tragedia della montagna a Piobbico, scalatore precipita e muore durante la chiodatura di un percorso
- Pesaro: Migranti, Ministero annulla l’approdo a Pesaro della ONG Sea Eye 4
- Pesaro: Incendio in una scuola, attivi più focolai: intervengono i vigili del fuoco
- Pesaro: Presentato il progetto cicloturistico “Tour dei Campioni": 6 Comuni insieme per promuovere il turismo outdoor
- Osimo:furti in auto, la Polizia vigila: individuato un possibile responsabile