Il visibile e l’invisibile: l’architettura delle città e le condizioni di lavoro, parte fondamentale nella vita delle persone. Dal 19 al 22 dicembre si svolge la IVª edizione della rassegna "Città Architetture Territori Made in Italy", organizzata dalla Fondazione "Libero Bizzarri", con il sostegno della Fondazione Carisap, enti pubblici (Comuni di Ascoli e San Benedetto, Provincia e Regione, Mibac) e aziende private (Fimi, Conad, e altri).
Da Fondazione Libero Bizzarri
I giocatori della Sambenedettese calcio hanno fatto visita questa mattina al Centro diurno socio educativo riabilitativo “CEDISER - L’Arcobaleno” per scambiare con i giovani utenti gli auguri di buone feste. L’incontro è stato fortemente richiesto dai ragazzi del CEDISER, molti dei quali grandi tifosi della squadra, e la società rossoblù ha volentieri accolto l’invito.
Un'idea tutta marchigiana, un gioiello che rivoluziona il concetto di moda e non solo. Ad Ancona è nato HealthCode®, uno speciale “gioiello salvavita” che trasforma il nostro smartphone in un kit di pronto soccorso e la nostra collana in uno strumento indispensabile per la sicurezza.
A novembre le ore di CIG ammontano ad 815mila circa, di cui 308mila di CIG ordinaria, 112mila di CIG straordinaria e 394mila in deroga. Le ore di CIG richieste ed autorizzate superano del 51% quelle richieste ad ottobre e sono più del doppio delle ore di CIG complessive rilevate a novembre 2011.
L'archivio storico di Ripatransone, uno dei più ricchi del territorio per numero e pregio di documenti conservati è stata l'ultima tappa per il 2012 del progetto "Memorie di Carta" promosso dalla Provincia in sinergia con la Soprintendenza archivistica per le Marche, la Regione e la Fondazione Carisap.
Dopo il grande successo di “Videoemozionami”, concorso nazionale di video poesia svoltosi lo scorso luglio a San Benedetto del Tronto, l’associazione “Alchimie d’arte” propone un nuovo evento dedicato all’arte in tutte le forme: poesia, letteratura, danza e musica.
Lo straordinario successo ottenuto dal Festival dell'Appennino ha indotto la Provincia a sperimentare una breve edizione invernale della manifestazione i cui appuntamenti sono stati a palazzo San Filippo dal Presidente della Provincia Piero Celani e dall'Assessore alla Cultura Andrea Maria Antonini.
Sottolineare il ruolo e la funzione del cronista, premiando colui che maggiormente si è distinto per impegno professionale, sociale e umano; il giornalista che con i suoi articoli ha evidenziato, promosso e stimolato la ricerca di soluzioni su tematiche che riguardano la Città di San Benedetto del Tronto.
da Pro loco San Benedetto
In relazione all’approvazione definitiva, da parte del Consiglio Comunale nella seduta di lunedì 10 dicembre, della variante al piano regolatore per la zona Marina di Sotto, è importante sottolineare che l’attuazione delle previsioni della variante è demandata, come prevede la legge urbanistica regionale, ad un successivo piano particolareggiato di esecuzione di iniziativa pubblica.
Come avvenuto per le limitazioni al traffico per i veicoli più inquinanti, il Sindaco ha dovuto firmare una nuova ordinanza che, recependo le stringenti indicazioni fornite dalla Regione Marche, pone severe limitazioni alle attività commerciali che utilizzano forni e agli immobili dotati di camini per il riscaldamento.
In quattro ore il Consiglio comunale del 10 dicembre ha approvato tutti i punti all’ordine del giorno.In apertura di seduta il consigliere Silvano Evangelisti ha comunicato il nome del nuovo capogruppo del Partito Democratico: si tratta di Claudio Benigni che va a sostituire la dimissionaria Loredana Emili. Vice capogruppo è stato nominato Vinicio Liberati.
Certo l’avversario non era dei più pericolosi ma altrettanto non lo si doveva sottovalutare affatto, dato che contava una delle difese più consistenti nonostante la purtroppo pessima situazione in graduatoria. Eppure la vittoria dei bianco-celesti contro la penultima Urbania rappresenta più di una conquista all’apparenza facile, cavalcando l’onda delle reti e dei punti raccolti nell’ultimo mese.
Continua l’impegno dell’Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno per incentivare l’iscrizione al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) delle aziende del Piceno. Nei giorni scorsi, ben 39 imprese e 2 Associazioni di categoria (Confartigianato e CNA) hanno infatti partecipato alle due giornate di formazione proposte dal Servizio Appalti e Contratti della Provincia in collaborazione con Consip.
Il conferimento della cittadinanza simbolica agli stranieri di seconda generazione è l’evento clou delle iniziative promosse dall’amministrazione comunale per ricordare, lunedì prossimo, il 64° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani firmata a Parigi il 10 dicembre 1948.
Dopo l'inaugurazione dell'archivio storico di Grottammare, nuova importante tappa del progetto "Memorie di Carta", promosso dalla Provincia in sinergia con la Soprintendenza archivistica per le Marche, la Regione Marche e la Fondazione Carisap, con la presentazione domenica 9 dicembre dei risultati del progetto provinciale “Memorie di Carta” dell’Archivio Storico del Comune di Ripatransone.
Proseguono celermente le selezioni per i corsi di formazione finanziati dal F.S.E. Por 2007/2013 Regione Marche e promossi dal Centro Locale di Via Cagliari. Le ultime, in ordine di tempo, sono state le prove per accedere ai percorsi formativi in “Operatore portatori di Handicap” (bambini autistici) (100 ore) e “Interprete Traduttore in lingua inglese” (400 ore).
Da diversi anni l’Amministrazione comunale sta portando avanti una serie di iniziative per ricordare la memoria collettiva delle più antiche e sentite tradizioni cittadine. Pertanto anche quest’anno viene riproposto il tour in autobus per visitare le varie “fochere”, i falò che, secondo la tradizione, illuminano nella notte del 9 dicembre il passaggio aereo della Santa Casa diretta a Loreto.
La Biblioteca “Lesca” è sempre al passo con i tempi e aggiorna le sue procedure grazie all’informatica, ma questo richiede inevitabilmente un periodo di rodaggio. Infatti da martedì 11 a giovedì 27 dicembre è prevista l’implementazione di un nuovo programma gestionale, il Sebina Open Library (SOL) e ciò comporterà modifiche temporanee nell’erogazione di alcuni servizi.