Preparativi e consuete manutenzioni al manto del Pirani in vista del match di domenica prossima. Ospiti e avversari i maceratesi del Corridonia, reduci dalla pesante sconfitta in casa contro l’ineguagliabile Matelica. Indubbia voglia di riscatto dunque per la compagine che affronterà gli uomini di mister De Amicis, i quali continuano ad essere tormentati dalle circostanze negative che a nove giornate dall’inizio del torneo li vedono ancora privi della prima vittoria.
Nel pomeriggio di mercoledì 7 novembre, il sindaco Giovanni Gaspari, insieme al sindaco di Offida Valerio Lucciarini, ha ricevuto in Municipio, governatrice del distretto 209 - Italia Centrale dell’International “Inner Wheel”, associazione femminile autonoma, con un’organizzazione e un suo proprio statuto, collocabile accanto al Rotary club International in quanto si ispira a ideali, finalità, obiettivi rotariani.
Anche nel quartiere Europa, ovvero nella zona turistica della città, parte la raccolta differenziata “porta a porta”. Le modalità di conferimento dei rifiuti sono state illustrate ai cittadini mercoledì 7 novembre, nel corso di un’assemblea pubblica a cui hanno partecipato l’assessore all’ambiente Paolo Canducci, il consigliere Andrea Marinucci, l’amministratore delegato di Picenambiente Leonardo Collina e i rappresentanti del Comitato di quartiere.
Si è svolta mercoledì mattina una riunione tra i Sindaci dei nove Comuni del comprensorio - San Benedetto del Tronto, Grottammare, Cupra Marittima, Monsampolo del Tronto, Acquaviva Picena, Cossignano, Ripatransone, Montalto delle Marche, Monteprandone - che intendono mettere in rete e gestire in maniera associata alcuni servizi e funzioni traverso convenzioni.
La collettiva di pittura “I colori della Funny Farm”, in programma alla Palazzina Azzurra dal 10 al 21 novembre 2012 (l’inaugurazione è in calendario sabato 10 novembre alle ore 17) nasce dalla voglia comune di un gruppo di artisti, in grande maggioranza donne, di impadronirsi dell’uso di un mezzo espressivo colorato, ognuno dedicandosi ad una specifica dominante cromatica.
Schermi touchscreen, mappe tridimensionali, allestimenti in plexiglass e tante altre straordinarie meraviglie multimediali e tecnologiche caratterizzano la mostra permanente interattiva "Tutta l'Acqua del Mondo" che sarà inaugurata sabato 10 novembre, alle 17.30, nella splendida struttura della Cartiera Papale di Ascoli Piceno con una performance della Compagnia dei Folli tra cascate di luci e colori che illumineranno la facciata dell'antico opificio.
Con lo slogan “la pace non si vende ma si offre”, per la fiera di San Martino torna in piazza Fazzini il Chiosco della Pace. Al suo interno verrà costruito un grande puzzle mettendo insieme le tessere con i messaggi di pace che ogni bambino consegnerà ai volontari della Consulta per la fratellanza tra i popoli*, durante la giornata di apertura della Fiera, sabato 10 novembre.
In vista dell’adozione definitiva del nuovo programma gestionale prevista entro l’anno in corso e per permettere al personale addetto alla biblioteca di partecipare al relativo corso di formazione, martedì 6, mercoledì 14 e giovedì 15 novembre la Biblioteca multimediale “Giuseppe Lesca” resterà chiusa al pubblico.
Operare nel mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA): un'opportunità importante per le imprese del Piceno specie in tempo di crisi. In tale prospettiva la Provincia, in collaborazione con Consip, Società del Ministero dell’Economia, ha organizzato per gli operatori privati due giornate formative gratuite finalizzate all'abilitazione al commercio elettronico nella P.A.
Valorizzare il turismo culturale sulle due sponde dell'Adriatico attraverso una promozione integrata del patrimonio museale e non solo dei territori coinvolti: è quanto si propone il progetto europeo di cooperazione transfrontaliera "Museumcultour", che vede la Provincia di Ascoli Piceno capofila di importanti azioni progettuali.
Il pullman bianco-celeste alla stazione di rifornimento per fare il pieno. Mentre il grosso mezzo di trasporto che condurrà i rivieraschi in terra senigalliese scalda i motori e si rifocilla, il Grottammare scalda i muscoli e spera finalmente di nutrirsi con una bella vittoria nella trasferta di Senigallia.
Sono terminati i lavori per l’installazione della nuova centrale termica della scuola di via Ferri che dunque sarà attiva dal 1° novembre, data in cui è prevista l’accensione dei riscaldamenti nel territorio di San Benedetto, per servire i plessi dell’infanzia e primaria “Miscia” e della secondaria “Manzoni” dell’ISC Nord.
Nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre, una fortissima burrasca ha interessato il tratto di mare antistante San Benedetto del Tronto che, secondo il Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare, che svolge il servizio di veglia marittima finalizzato alla emissione degli avvisi di burrasca, ha raggiunto forza 11 con venti da 56 a 63 nodi.
Oltre 1500 alunni di 68 classi del territorio per un totale di 18 istituti scolastico comprensoriali (ISC) coinvolti: sono questi i numeri che testimoniano la grande attenzione e seguito della seconda edizione del progetto provinciale “Pro. Me” (per l’orientamento scolastico e professionale) che vede protagonisti, ancora una volta, gli studenti delle terze medie del Piceno.
Venerdì 26 ottobre, nella salapolivalente della Scuola Secondaria di 1° grado “L. Cappella” di Porto d’Ascoli, si è svolto l’annuale incontro scuola – famiglia, durante il quale il D. S., prof.ssa Manuela Germani insieme ai docenti, ha presentato il Piano dell’Offerta Formativaai numerosi genitori intervenuti, spiegando le diverse iniziative curriculari ed extracurriculari che verranno attuate per il miglioramento della qualità del servizio educativo.
Nella mattinata di lunedì 29 ottobre l’assessore al personale Marco Curzi e i consiglieri comunali di maggioranza espressione del territorio Silvano Evangelisti, Gianluca Pasqualini, Pierfrancesco Morganti, Vinicio Liberati e Claudio Benigni hanno visitato i locali della delegazione comunale di via Turati in vista di una possibile acquisizione di nuovi locali connessa ad un prossimo potenziamento della delegazione stessa.
In occasione della settimana europea di riduzione dei rifiuti, che si svolgerà dal 17 al 25 novembre, l’Associazione dei Comuni virtuosi, di cui San Benedetto fa parte, promuove una raccolta di firme per invitare le aziende a mettere in pratica da subito 10 mosse concrete per la progettazione di prodotti e imballaggi sostenibili e articoli adatti all'uso multiplo (invece che « usa e getta »).
San Benedetto viene battuta in trasferta da Castelfidardo in una gara che poteva rivelarsi determinante per l’economia della stagione. Partono bene i sambenedettesi al primo quarto con Roncarolo e Cameli. Sul fonte opposto invece è Monaci a tenere la squadra in partita con 9 punti nel solo primo quarto comunque il punteggio rimane a favore della squadra ospite.
da Basket club San Benedetto
Streghe, fantasmi, pipistrelli, vampiri, lupi mannari, ragni, mostri, zucche di Halloween si sono materializzati, sabato 27 ottobre, nella Biblioteca comunale “Lesca” in occasione dell’appuntamento con le letture animate rivolto ai bambini dai 3 agli 8 anni organizzato ogni ultimo sabato del mese dall’Assessorato alle politiche culturali.