Valorizzare il turismo culturale sulle due sponde dell'Adriatico attraverso una promozione integrata del patrimonio museale e non solo dei territori coinvolti: è quanto si propone il progetto europeo di cooperazione transfrontaliera "Museumcultour", che vede la Provincia di Ascoli Piceno capofila di importanti azioni progettuali.
Il pullman bianco-celeste alla stazione di rifornimento per fare il pieno. Mentre il grosso mezzo di trasporto che condurrà i rivieraschi in terra senigalliese scalda i motori e si rifocilla, il Grottammare scalda i muscoli e spera finalmente di nutrirsi con una bella vittoria nella trasferta di Senigallia.
Sono terminati i lavori per l’installazione della nuova centrale termica della scuola di via Ferri che dunque sarà attiva dal 1° novembre, data in cui è prevista l’accensione dei riscaldamenti nel territorio di San Benedetto, per servire i plessi dell’infanzia e primaria “Miscia” e della secondaria “Manzoni” dell’ISC Nord.
Nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre, una fortissima burrasca ha interessato il tratto di mare antistante San Benedetto del Tronto che, secondo il Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare, che svolge il servizio di veglia marittima finalizzato alla emissione degli avvisi di burrasca, ha raggiunto forza 11 con venti da 56 a 63 nodi.
Oltre 1500 alunni di 68 classi del territorio per un totale di 18 istituti scolastico comprensoriali (ISC) coinvolti: sono questi i numeri che testimoniano la grande attenzione e seguito della seconda edizione del progetto provinciale “Pro. Me” (per l’orientamento scolastico e professionale) che vede protagonisti, ancora una volta, gli studenti delle terze medie del Piceno.
Venerdì 26 ottobre, nella salapolivalente della Scuola Secondaria di 1° grado “L. Cappella” di Porto d’Ascoli, si è svolto l’annuale incontro scuola – famiglia, durante il quale il D. S., prof.ssa Manuela Germani insieme ai docenti, ha presentato il Piano dell’Offerta Formativaai numerosi genitori intervenuti, spiegando le diverse iniziative curriculari ed extracurriculari che verranno attuate per il miglioramento della qualità del servizio educativo.
Nella mattinata di lunedì 29 ottobre l’assessore al personale Marco Curzi e i consiglieri comunali di maggioranza espressione del territorio Silvano Evangelisti, Gianluca Pasqualini, Pierfrancesco Morganti, Vinicio Liberati e Claudio Benigni hanno visitato i locali della delegazione comunale di via Turati in vista di una possibile acquisizione di nuovi locali connessa ad un prossimo potenziamento della delegazione stessa.
In occasione della settimana europea di riduzione dei rifiuti, che si svolgerà dal 17 al 25 novembre, l’Associazione dei Comuni virtuosi, di cui San Benedetto fa parte, promuove una raccolta di firme per invitare le aziende a mettere in pratica da subito 10 mosse concrete per la progettazione di prodotti e imballaggi sostenibili e articoli adatti all'uso multiplo (invece che « usa e getta »).
San Benedetto viene battuta in trasferta da Castelfidardo in una gara che poteva rivelarsi determinante per l’economia della stagione. Partono bene i sambenedettesi al primo quarto con Roncarolo e Cameli. Sul fonte opposto invece è Monaci a tenere la squadra in partita con 9 punti nel solo primo quarto comunque il punteggio rimane a favore della squadra ospite.
da Basket club San Benedetto
Streghe, fantasmi, pipistrelli, vampiri, lupi mannari, ragni, mostri, zucche di Halloween si sono materializzati, sabato 27 ottobre, nella Biblioteca comunale “Lesca” in occasione dell’appuntamento con le letture animate rivolto ai bambini dai 3 agli 8 anni organizzato ogni ultimo sabato del mese dall’Assessorato alle politiche culturali.
Grande successo per i prodotti pescati dalle lampare e dalle volanti sambenedettesi e lavorati dalle imprese della filiera ittica locale presentati al “Salone del Gusto” di Torino: la manifestazione dedicata al cibo, all’agricoltura e alla buona alimentazione in corso fino a lunedì 29 ottobre.
Nell’ambito della “XXI Sessione della Task Force Italo - Russa sui Distretti e le Pmi”, ieri sera, giovedì 25 ottobre, il sindaco Giovanni Gaspari, insieme all’assessore al turismo Margherita Sorge e al presidente del consiglio Marco Calvaresi, ha siglato un accordo di programma con dieci tour operator russi.
L’Amministrazione comunale di San Benedetto, attraverso il funzionario del settore Progettazione Opere pubbliche arch. Annalisa Sinatra, ha formalizzato presso il Comando Stazione Carabinieri di San Benedetto la denuncia di furto dai depositi del Museo del Mare di alcuni reperti archeologici.
Le tartarughe palustri e le specie floristiche protette saranno reintrodotte nella Riserva Naturale Regionale Sentina. Questa è una delle attività previste dal progetto europeo Restoration of Sentina Costal Wetland (Re. S. C. We.) del programma “Life+ Natura”, il cui stato dell’arte sarà presentato in un incontro pubblico che si svolgerà sabato 27 ottobre, alle ore 9,30 al 2° piano (atrio Settore Servizi Demografici) del Municipio.
Il Comune di San Benedetto del Tronto chiede la partecipazione dei cittadini per la raccolta di informazioni e suggerimenti utili alla redazione di un nuovo piano d'azione per la mobilità urbana che sarà sviluppato nell'ambito del progetto QUEST, a cui il Comune aderisce.
Duemilatrecento paline posizionate su tutto il territorio provinciale, tra cui anche quelle elettroniche, in grado di garantire aggiornamenti in tempo reale. E ancora, circa 7000 opuscoli diffusi in maniera capillare con le informazioni e le tratte di percorrenza urbane ed extraurbane oltre ad un ampliamento dei punti di vendita dei biglietti.
da Start
Per saperne un po’ di più su quello che mangiamo basta recarsi mercoledì 31 ottobre, nella sala conferenze della Biblioteca comunale “Rivosecchi”. Partono a fine mese gli incontri con la dott.ssa Renata Alleva, nutrizionista e specialista in Scienze dell’Alimentazione e ricercatrice presso l’IRRCS Rizzoli di Bologna.
“La Regione e la comunità delle Marche sono onorate di ospitare la XXI Sessione della Task force italo-russa. Un’occasione di altissimo livello, per le istituzioni e soprattutto per le imprese italiane e marchigiane, per approfondire gli storici rapporti con uno dei mercati di maggiore interesse e solidità a livello mondiale, la Russia.