Nell’ambito delle iniziative del programma della Festa del Patrono, l’associazione teatrale “Ribalta Picena” ha voluto donare all’Amministrazione comunale due costumi storici della tradizione marinara da esporre nei locali del Museo della Civiltà Marinara delle Marche.
Turno infrasettimanale per i bianco-celesti, partita che però esulerà dal canonico appuntamento non domenicale col campionato d’Eccellenza, visto che stiamo parlando delle fasi di ritorno della Coppa Italia Marche. Al Pirani in atto le consuete manutenzioni al campo sportivo, mentre sale il fervore dell’attesa per la sfida di mercoledì, che vedrà la pericolosa Fermana fare capolinea in riviera.
Con una cerimonia molto partecipata questa mattina, sabato 13 ottobre, nella sala Consiliare del Municipio sono stati assegnati otto premi “Gran Pavese Rossoblù” a Vincenzo Breccia, Maurizio Compagnoni, Elio Cornacchia, Massimo Fabbrizi, Giuseppe Naponiello, Giuseppina Piunti, (ha ritirato il premio per la cantante lirica, impegnata a Marsiglia, il fratello Paolo) Giovanni Quondamatteo, Giuseppe Valeri (alla memoria, ha ritirato il premio la nipote Paola Valeri), e un premio speciale “Gran Pavese Forze Armate” ai componenti del 1° Nucleo sommozzatori della Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto.
La Provincia di Ascoli Piceno ha ottenuto un finanziamento nell’ambito del progetto comunitario “Recommend” in materia di buone pratiche di eco-gestione ed eco-innovazione rivolto alle piccole e medie imprese. In tale prospettiva, il Servizio Politiche Comunitarie dell’Ente ha organizzato per martedì 16 ottobre, con inizio alle 9.30, presso la Sala del Consiglio Provinciale un incontro finalizzato al coinvolgimento nell’iniziativa di stakeholder, enti, organizzazioni di categoria ed altri soggetti interessati.
Un mirato percorso formativo per acquisire saperi, competenze manageriali e innovative capacità gestionali nel campo dell’imprenditoria locale è quanto propone il ciclo di incontri promossi dall’Assessorato e Commissione provinciale “Pari Opportunità” che ha preso il via ieri nella sala congressi dell’Hotel Marche.
Come già annunciato, da lunedì prossimo 15 ottobre gli studenti della scuola media “Cappella”, che finora sono stati ospitati nel plesso della "Sparvieri", rientreranno nell’edificio di piazza Setti Carraro dove si è conclusa la prima parte dei lavori di adeguamento e rinforzo statico dell’edificio.
Sabato 13 ottobre, in collaborazione con l’Università di Camerino, sede di San Benedetto del Tronto, Scuola di Bioscienze e Biotecnologie, avranno inizio le attività della Sa.N.I.S. (Scuola di Nutrizione ed Integrazione nello Sport), la prima Scuola di alta formazione specializzata nella nutrizione e nella supplementazione alimentare (integrazione) in ambito sportivo organizzata da Akesios, certificata da SINSeB (Società Italiana Nutrizione Sport e Benessere) e dall'ISSN (International Society of Sports Nutrition - USA).
Tanti gli studenti presenti venerdì 12 ottobre, in sala consiliare per partecipare all’iniziativa organizzata dal Circolo dei Sambenedettesi per ricordare i 150 anni dall’attribuzione del nome “San Benedetto del Tronto”, uno degli appuntamenti del progetto “Gli anniversari della Città nell’Italia Unità” varato dall’Amministrazione comunale per tenere viva la memoria collettiva degli eventi che hanno segnato la storia di San Benedetto.
La Provincia comunica che sono stati pubblicati sul sito del Servizio Formazione Professionale i bandi di ulteriori corsi di formazione organizzati da enti gestori del territorio e società accreditate presso la Regione Marche, oltre alle scuole di formazione dell’Ente, nelle sedi di Ascoli e San Benedetto.
Il verde manto del Pirani continua a farsi calpestare dai tacchetti dei giovani atleti bianco-celesti come ogni infrasettimanale durante le sessioni d’allenamento, ma lo stadio della città di Grottammare sarà messo a riposo per due domeniche consecutive, visto che i ragazzi di De Amicis dovranno affrontare due fazioni avversarie in trasferta consecutivamente.
Una domenica a teatro per un pomeriggio speciale per i più piccoli. E’ quanto promette la compagnia teatrale “La commedia dell’arte” diretta da Adam Rossi e Laczi Ildiko che sono anche i protagonisti in scena con gli spettacoli in programma al teatro Concordia domenica 14 ottobre con inizio alle ore 11, 16 e 18.
Grande successo per l’educational tour che ha portato a San Benedetto, domenica 7 ottobre, 90 tra dirigenti scolastici e docenti di scuole di Lombardia e Lazio. La visita alle sezioni del Museo del Mare, ai giardini tematici del lungomare e la degustazione delle tipiche specialità marinare nostrane sono state molto apprezzate.
Il Servizio “Caccia, Pesca e Risorse Naturali” della Provincia comunica che la Regione Marche, in seguito a riunione di giunta tenutasi lunedì 8 ottobre, ha proceduto alla modifica del calendario regionale 2012/2013 per quel che concerne la caccia al cinghiale (collettiva, individuale e occasionale), escludendo la giornata di domenica 14 ottobre prossimo.
Inizieranno venerdì 12 ottobre i tre giorni di festeggiamenti per onorare San Benedetto Martire, patrono della città. Si partirà alle ore 10 in sala consiliare con un convegno dal titolo “La Città che cambia. Da San Benedetto in Albula a San Benedetto del Tronto” organizzato dal Circolo dei Sambenedettesi.
Cambiano le modalità di partecipazione del mondo associativo locale alla vita cittadina. Il 21 settembre scorso infatti il Consiglio Comunale di San Benedetto del Tronto ha approvato il nuovo “Regolamento per la Partecipazione” che sostituirà i due precedenti regolamenti comunali che disciplinavano il registro delle Libere Forme Associative e l’Organismo di Partecipazione.
Sabato 13 ottobre sarà celebrata la festa di San Benedetto Martire, patrono della città di San Benedetto. Non avendo il Governo emanato il decreto attuativo della legge dello scorso anno che dispone lo spostamento alla domenica delle feste patronali, restano in vigore le norme precedenti: anche quest’anno dunque la giornata sarà festiva a tutti gli effetti e pertanto gli uffici pubblici e le scuole resteranno chiusi.
E’ stata pubblicata l’ordinanza sindacale che ripropone anche per la stagione invernale 2012/2013 i divieti di circolazione per i veicoli più inquinanti. Come tutti i Comuni marchigiani che rientrano nella fascia “A”, cioè quelli più a rischio di sforamenti dei limiti delle polveri sottili, il Comune di San Benedetto ha dovuto emanare un provvedimento per limitare la circolazione nel proprio territorio dei mezzi più inquinanti. La novità è che il divieto interessa tutto il territorio comunale e non soltanto un tratto di Statale 16, come avveniva negli anni passati.
Un Palascherma come punto di riferimento per gli atleti provenienti dal Fermano, dal Maceratese e dall’Ascolano. Grazie alla collaborazione dell’Accademia della Scherma Fermo, il nostro territorio ha da oggi una delle strutture più attrezzate delle Marche e dell’Abruzzo, con otto pedane e una sala polivalente per le attività propedeutiche e collaterali della nobile arte.
Venerdì 5 ottobre, il sindaco Giovanni Gaspari, l’assessore Leo Sestri, il consigliere Claudio Benigni, il dirigente Farnush Davarpanah e l’arch. Elio Rocco del settore Progettazione e manutenzione opere pubbliche, la dirigente prof.ssa Manuela Germani e i docenti dell’Istituto Comprensivo “Sud”, i proprietari della ditta Laganaro srl che ha eseguito i lavori hanno effettuato un sopralluogo sul plesso della scuola “Luigi Cappella”.
Fervono i preparativi in quel di Grottammare, e più nello specifico all’interno della “muraglia bianco-celeste” che avvolge lo stadio Pirani. In vista del match dove i padroni di casa ospiteranno la temibile Fermana, proseguono con intensità gli allenamenti dei giovani e talentuosi protagonisti del pallone grottammarese.
Si è svolto venerdì mattina in Regione un incontro per affrontare il problema dell’insabbiamento dell’imboccatura del porto di San Benedetto. Promosso dal vicesindaco Eldo Fanini e dal responsabile enti locali IDV Dante Merlonghi, il confronto ha avuto come interlocutore l’assessore regionale con delega ai porti Paolo Eusebi con il supporto del dirigente Mario Pompei.
Nel prossimo fine settimana circa 90 tra dirigenti scolastici e insegnanti delegati di altrettanti istituti scolastici comprensivi (ex scuole elementari e medie) delle province di Milano, Bergamo, Bologna e Roma saranno ospiti del Piceno per un “educational tour” alla scoperta delle bellezze storiche, architettoniche e naturali del territorio.
Martedì 2 ottobre si è tenuto a Pisa, presso la sede della Scuola Superiore di Sant’Anna, l’incontro di lancio del progetto PRISCA (Pilot project for scale re-use starting from bulky waste stream) finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Life Plus Ambiente 2011. In rappresentanza del Comune di San Benedetto del Tronto, all’incontro hanno partecipato il Consigliere Comunale impegnato nelle questioni ambientali Andrea Marinucci e il responsabile dell’Ufficio Europa comunale Sergio Trevisani.