Viabilità strategica del Piceno: Celani ed Allevi fanno il punto

4' di lettura 23/12/2009 - Il Presidente della Provincia Piero Celani e l’Assessore ai Lavori Pubblici Pasquale Allevi hanno illustrato alla stampa le importanti ricadute per la viabilità strategica del Piceno derivanti dall’approvazione del protocollo d’intesa per la realizzazione della “Dorsale Marche – Abruzzo – Molise” sottoscritto la scorsa settimana a Pescara.

Alla conferenza stampa, che ha toccato altre rilevanti questioni riguardanti il sistema della mobilità provinciale, era presente anche il dirigente del Servizio Viabilità della Provincia ing. Paolo Tartaglini. “I Governatori di tre Regioni ed i Presidenti di ben otto Province: Ascoli Piceno, Ancona, Campobasso, Chieti, Fermo, Macerata, Pescara e Teramo, hanno raggiunto un accordo per un asse strategico intervallivo fondamentale - ha spiegato l’Assessore Allevi – si tratta, infatti, di una infrastruttura complementare alla viabilità costiera e trasversale alle colline che congiunge i territori coinvolti alle grandi direttrici di comunicazione Nord – Sud del Paese”.


“E un traguardo di straordinaria importanza per il Piceno – ha ribadito il Presidente Celani – consente, infatti di alleggerire il traffico sulla costa e, attraverso la Mezzina contemplata nell’accordo, offre l’opportunità di collegarsi con l’autostrada A24 e, quindi, di riconnettersi al versante Tirrenico con tutti gli indubbi vantaggi in termini economici e sociali. Non solo – ha aggiunto Celani - la volontà coesa degli Enti Locali sottoscrittori contribuirà a convogliare sulla Dorsale Marche – Abruzzo- Molise le risorse che si rendessero disponibili in futuro, consentendo così di dare corso alle progettazioni e continuità ai lavori già avviati”. Quindi il Presidente Celani e l’Assessore Allevi sono entrati nello specifico del Protocollo per quanto riguarda la provincia picena, il cui tratto interessato è quello della Mezzina, confermata opera di “ preminente interesse nazionale” e ricompresa, quindi, nella Legge Obiettivo. Lo stato attuale dell’opera è il seguente: lotto 1, ammodernamento di un tratto dell’attuale S.P. 43 Mezzina da Castel di Lama al bivio di Villa Valentino per un investimento di circa 10 milioni e 580mila euro; lotto 2, la circonvallazione all’abitato di Offida finanziata per un importo di 2 milioni e 500 mila euro e aperta al transito lo scorso novembre e il lotto 3 l’ammodernamento di un ulteriore segmento della S.P. 43 dalla fine del 1 lotto fino alla Fornace di Offida per cui sono previsti circa 10 milioni di euro ed è incorso la progettazione definitiva.


E stato, anche, definito lo studio di fattibilità per l’ammodernamento della S.P 118 Molini, individuato come lotto successivo alla Valtesino per un costo stimato di 18 milioni di euro. La Provincia ha inoltre impegnato risorse derivanti da fondi ex ANAS per sviluppare la progettazione preliminare nel tratto che va dalla Valtesino, in Comune di Offida, alla località Girola in Comune di Fermo allacciandosi al tratto già realizzato in provincia di Fermo di circa 13 km fino alla Provincia di Macerata. “Stiamo, inoltre, lavorando alla progettazione preliminare - ha puntualizzato Celani - per il completamento della variante di Mozzano (Taverna di Mezzo) recuperando il vecchio progetto dell’impresa Rozzi per poi passare la progettazione all’ANAS per il suo inserimento nel Piano quinquennale: costo stimato dell’opera 8 milioni di euro. Ci stiamo anche occupando della sicurezza di due incroci fondamentali sulla Picena Aprutina – ha aggiunto Celani - progettando la realizzazione di due rotonde: una a Marino del Tronto ed una a Villa Pigna di Folignano . I costi complessivi ammontano ad 800 mila euro da sostenere mediante il cofinanziamento di Provincia e Comuni. In questa prospettiva spero anche di poter utilizzare un vecchio finanziamento dei PRUSST per l’ammodernamento della Statale 81 che avevo accantonato quando ero Sindaco di Ascoli”.


Un cenno finale è stato fatto dagli Amministratori per quanto riguarda ‘ lo stato dell’arte della Salaria. Al momento attuale due sono i tratti interessati: quello Valgarinzia-Trisungo (di Km 2,8 con 2 gallerie), la cui progettazione è curata dall’ANAS e si trova in fase di inseribilità nello stesso piano ANAS. Il secondo tratto è invece quello di Acquasanta – Valgarinzia (di 5 Km di cui 4,3 in galleria), la cui progettazione viene curata dalla Provincia per poi essere trasmessa all’ANAS al fine di avvio dell’iter connesso.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-12-2009 alle 19:09 sul giornale del 24 dicembre 2009 - 1161 letture

In questo articolo si parla di attualità, ascoli piceno, provincia di ascoli piceno





logoEV
logoEV