Provincia e Regione celebrano la Giornata della Memoria

provincia Ascoli Piceno 2' di lettura 31/01/2009 - Il ricordo dei fatti storici come passaggio essenziale per costruire un futuro migliore e risvegliare le coscienze sopite: è questo uno dei messaggi più significativi della “Giornata della Memoria” per ricordare la tragedia della shoah, ricorrenza che la Regione Marche ha scelto di celebrare, quest’anno, nella nostra provincia in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale, il Comune di Ascoli e l’ANPI regionale .

Le iniziative, che si svolgeranno martedì 3 febbraio a Servigliano e ad Ascoli Piceno, sono state presentate in una conferenza stampa svoltasi ad Ancona alla presenza del presidente dell’Assemblea legislativa marchigiana Raffaele Bucciarelli, del presidente del Consiglio provinciale di Ancona Luciano Antonietti e della vice presidente del Consiglio provinciale di Ascoli Piceno Cinzia Peroni che ha evidenziato l’operazione culturale svolta dall’Ente in questi anni sull’argomento, descrivendo in particolare “come in questi anni l’attenzione maggiore dell’Ente sia stata rivolta alle scuole con percorsi formativi ed educativi specifici”.


Tre sono gli appuntamenti fissati per la giornata del 3 febbraio: al mattino, alle ore 10, avrà luogo la visita guidata (su prenotazione) al campo di prigionia di Servigliano con la relazione del prof. Filippo Ieranò, presidente dell’Associazione “Casa della Memoria” di Servigliano, che interverrà sulla storia e sulla funzione della struttura. Nel pomeriggio, invece, ad Ascoli Piceno, alle ore 17, nella sala consiliare della Provincia di palazzo San Filippo si svolgerà il convegno dal titolo “Attraverso i lager nazisti in Austria: un viaggio di formazione”.


All’incontro parteciperanno i Presidenti della Provincia e dell’Assemblea consiliare, Massimo Rossi e Giulio Saccuti, quelli della Regione e dell’Assemblea legislativa, Gian Mario Spacca e Raffaele Bucciarelli, il Sindaco di Ascoli Piceno Piero Celani, i Presidenti regionale e locale dell’Anpi, Nazzareno Re e Tito Alessandrini. Introdurrà i lavori l’assessore provinciale alla Cultura Olimpia Gobbi, mentre la relazione sarà svolta dal prof. Carlo Saletti dell’Università di Modena. Nell’ambito del convegno è anche prevista la proiezione di un documentario presentato dai professori Lucadei e Polloni . Infine, alle 21, sempre ad Ascoli Piceno, al teatro Ventidio Basso si terrà il “Concerto per la pace” dell’”Adarquartett”.


L’ensemble nasce dall\'incontro di musicisti che provengono da paesi distanti tra loro (Argentina, Israele, Russia, Italia) ma che hanno fatto della musica ebraica il campo di ricerca espressiva comune: dalla musica classica al jazz passando per le sonorità dell’Est Europa. Il programma della serata prevede una selezione delle più belle canzoni yiddish di Mordechai Gebirtig incentrate sullo Shtetl, villaggio ebraico tipico dell’Est Europa pre-shoah, punto di inizio dì una riflessione storica e filosofica su quelle che sono state le caratteristiche peculiari di un mondo ebraico spazzato via dall\'orrore nazista.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 31 gennaio 2009 - 783 letture

In questo articolo si parla di attualità, ascoli piceno, provincia di ascoli piceno





logoEV
logoEV