Il Comune ha ricevuto un lettore di microchip per cani

cane 1' di lettura 24/01/2009 - La Polizia municipale di San Benedetto ha ritirato oggi un lettore di microchip presso la Regione Marche, nell’ambito della campagna contro il randagismo “Vigilare è prevenire”, rivolta a tutti i circa 250 Comuni del territorio. Com’è noto, i cani vanno obbligatoriamente dotati di microchip, pena una multa da 78 a 233 euro. A San Benedetto sono registrati presso l’anagrafe canina tenuta dalla Asur circa 3500 cani.

Nelle Marche, come comunicato dalla Regione, il fenomeno del randagismo conosce una inversione di tendenza: il numero dei cani iscritti all’anagrafe canina risulta in progressivo aumento, essendo passati dai 186 mila cani iscritti del 2005 ai 211 mila del 2008, mentre il numero di quelli ricoverati nei 58 canili della regione è in netta diminuzione (6.154, cioè - 7% nel solo 2008 ) grazie all’aumento degli animali dati in affido a privati, ai programmi di sterilizzazione attuati dai servizi veterinari Asur sui cani abbandonati ed anche grazie al minor numero di animali vaganti catturati che presentano un trend in netta diminuzione negli ultimi 5 anni.


Naturalmente la Polizia municipale di San Benedetto aveva già in dotazione un altro lettore per effettuare i controlli, che pertanto ora potranno essere intensificati.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 24 gennaio 2009 - 1458 letture

In questo articolo si parla di attualità, san benedetto del tronto, Comune di San Benedetto del Tronto





logoEV
logoEV