Convegno finale progetto Blue Kep, l'IIS “Fazzini-Mercantini” di Grottammare una delle 3 scuole marchigiane

L’obiettivo è la standardizzazione dei curricula scolastici e dei metodi di valutazione e il riconoscimento delle conoscenze educative e professionali degli studenti. Le connessioni e le relazioni tra il sistema di istruzione e il mercato del lavoro attraverso lo scambio di conoscenze e competenze professionali miglioreranno le potenzialità economico dell’intera area. In questo contesto sono stati realizzati in via sperimentale scambi e momenti di alternanza scuola – lavoro tra studenti croati e italiani provenienti da istituti scolastici secondari ad indirizzo nautico con lo scopo di sviluppare e testare moduli didattici/formativi comuni da trasferire nei sistemi di istruzione secondaria superiore dell’area coinvolta.
Più in generale parliamo di una grande opportunità per i nostri ragazzi di confrontarsi con altre realtà arricchendo le proprie conoscenze e perfezionando l’inglese per potersi poi affacciare al mondo del lavoro con consapevolezza e le migliori competenze. Sono tantissime le forme di sostegno che l’Assessorato mette a disposizione per i giovani che vogliono qualificare la loro formazione in Italia e e all’estero e invito tutti i ragazzi marchigiani a prenderle in considerazione”.
Lo ha detto l’assessore all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro Loretta Bravi giovedì all’hotel Seeport di Ancona al convegno finale del progetto europeo Blue Kep, il più innovativo programma di alternanza scuola-lavoro in aziende del settore (meccanica, cantieristica, blue economy, simulatori di navigazione, sicurezza in mare), svolto in ambito internazionale dalla Regione Marche e incentrato su mobilità, filiera del mare e qualificazione professionale. BLUE KEP ha complessivamente coinvolto 39 studenti e 12 istituti tecnici e nautici tra Italia e Croazia fra cui 3 scuole marchigiane, l’ ITT “G. e M. Montani” di Fermo, l'IIS “Volterra-Elia” di Ancona, e l'IIS “Fazzini - Mercantini” di Grottammare.
Il convegno di oggi dedicato alle scuole della regione, ai partner di progetto e a Enti e organizzazioni attive nella “filiera del mare” vuole essere un’occasione per capitalizzare il lavoro svolto lungo i 21 mesi del progetto, condividendo esperienze e risultati. Blu Kep guarda alle professioni della filiera del mare come punto di arrivo di un percorso di formazione altamente qualificante e accessibile. Il fine è l’ ottimizzazione dei risultati, raccogliendo il meglio delle passate esperienze, per sviluppare nuove linee guida per tutte le fasi operative: dall’accreditamento delle scuole alla selezione degli studenti, dal riconoscimento delle competenze acquisite (crediti formativi) nei periodi all’estero all’implementazione dell’alternanza scuola/lavoro, dalla preparazione degli insegnanti a quella degli studenti.
Il progetto BLUE KEP è coordinato dall’Agenzia Informest e coinvolge l’Euroregione Adriatico Ionica, la Regione Marche, la Regione Istria, l’Agenzia di sviluppo della Contea di Sebenico e l’Agenzia per il coordinamento e lo sviluppo della Contea di Spalato Dalmazia.
Finanziato dal programma di cooperazione territoriale Italia-Croazia 2014-2020, l’esperienza di BLUE KEP rappresenta per la Regione Marche la terza tappa di un percorso pluriennale cominciato con KEPASS, nell’ambito del programma IPA Adriatico 2007-2013, e proseguito con il progetto BlueSKILLS, del 2016, sempre parte del programma IPA Adriatico.
Gli studenti protagonisti dell’iniziativa, a fine lavori hanno ricevuto un attestato.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-09-2019 alle 16:55 sul giornale del 27 settembre 2019 - 231 letture
In questo articolo si parla di attualità, regione marche, ancona, fermo, grottammare, blue economy, assessore bravi, Blue Kep, IIS Fazzini-Mercantini, ITT G. e M. Montani, IIS Volterra-Elia